• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Disastro rifiuti a Torre del Greco: il Tar Campania boccia (ancora) il Comune
CRONACA
14 luglio 2022
Disastro rifiuti a Torre del Greco: il Tar Campania boccia (ancora) il Comune
L'isola ecologica nel mercato ortofrutticolo era illegittima, l'ente di palazzo Baronale condannato al pagamento delle spese
Alberto Dortucci

Torre del Greco. L’isola ecologica per ingombranti e apparecchiature elettriche o elettroniche realizzata dalla carovana del buongoverno guidata dal sindaco Giovanni Palomba all’interno del mercato ortofrutticolo di viale Sardegna era illegittima. A 10 mesi dall’ordinanza capace di scatenare nuove proteste e polemiche sulle «strategie» messe in campo dall’amministrazione comunale per tamponare le criticità del settore Nu – le contestazioni portarono all’immediato dietrofront del Comune – l’ente di palazzo Baronale è stato bocciato (ancora) dal Tar Campania e condannato a rimborsare le spese di lite, per complessivi 2.500 euro, ai promotori della «rivolta giudiziaria» contro il provvedimento.

È l’effetto della sentenza firmata dai magistrati della quinta sezione del tribunale amministrativo regionale di Napoli, pronti a sposare le tesi alla base del ricorso presentato dagli avvocati Mario Cardito e Filippo Borriello per conto del proprio assistito Aldo Faraone Mennella. Dopo avere accordato la sospensiva del provvedimento, il Tar Campania ha definitivamente bocciato al Comune, difeso dall’avvocato Alessandro Liuzzi.

L’ordinanza in questione risale al 13 settembre del 2021, quando il sindaco Giovanni Palomba – alla luce dell’annunciata chiusura dell’area posta a ridosso dell’ex orfanotrofio della Santissima Trinità – decise di istituire «una ulteriore postazione mobile per il conferimento degli ingombranti e dei Raee nel parcheggio interno dell’area mercatale di viale Sardegna».  Una decisione capace di scatenare un’immediata levata di scudi, a causa del ritorno dei rifiuti in viale Sardegna e degli esigui spazi in cui le auto dirette ai cassoni era costrette a eseguire le manovre.

A ricorrere fu il proprietario di un immobile posto in prossimità della zona individuata dall’amministrazione comunale. Per il Tar Campania il ricorso «è fondato e merita accoglimento» partendo dal presupposto portato avanti dai proponenti, secondo cui il primo cittadino non era competente nell’istituire «con ordinanza contingibile e urgente – parole del Tar Campania – il contestato punto di raccolta». Infatti, per i magistrati «la realizzazione del punto di raccolta deve essere perfettamente coerente con la natura dell’area, dovendo quest’ultima ricadere in una zona classificata dal Prg» o come «parti del territorio deputate alla realizzazione di attrezzature, servizi e impianti di interesse generale».

L’area individuata, invece, risulta «attualmente deputata a zona annonaria», circostanza decisiva per individuare palesi violazioni del Comune nei precetti procedimentali. «In altri termini – la considerazione dei magistrati – è fondata la doglianza relativa all’inottemperanza dello strumento dell’ordinanza sindacale contingibile e urgente rispetto alla dichiarata finalità di tutela perseguita, ovvero il potenziamento della raccolta dei rifiuti mediante l’istituzione di un centro di raccolta».

@riproduzione riservata

Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
CULTURA
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
Andrea Ripa 
15 giugno 2025
Terza giornata della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma fino al 21 giugno, dal tema “ In faccia ai maligni e ai superbi. Letter...
this is a test
Il Milan è su Darwin Nunez, piace anche al Napoli di Conte
SPORT
Il Milan è su Darwin Nunez, piace anche al Napoli di Conte
metropolisweb 
15 giugno 2025
Un altro numero nove per completare la rivoluzione offensiva del Milan. Se la prima pietra del nuovo reparto d’attacco è stata posata con l’arrivo di ...
this is a test
Il Venezia su Adorante. La Juve Stabia però non vuole svendere il suo bomber
SPORT
Protected Content
Il Venezia su Adorante. La Juve Stabia però non vuole svendere il suo bomber
Michele Imparato 
15 giugno 2025
Il mercato estivo inizia a infiammarsi e, tra i nomi più caldi, spicca quello di Andrea Adorante, attaccante della Juve Stabia. L’ottima stagione disp...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X