• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Mobilità sostenibile, la Città Metropolitana di Napoli guarda al sistema e-bike
AGREEN
15 luglio 2022
Mobilità sostenibile, la Città Metropolitana di Napoli guarda al sistema e-bike
Allarme inquinamento, la manovra ambientalista per favorire gli spostamenti da una città all’altra
metropolisweb

Si sono svolti mercoledì pomeriggio, nell’aula consiliare di Santa Maria la Nova, due momenti di confronto e partecipazione sul Pums, il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile, e il relativo Biciplan.

Partendo dai dati ricavati attraverso percorsi scientifici analitici e valutativi, i rappresentanti della Città Metropolitana hanno incontrato i membri del Forum Metropolitano e del Forum dei Territori per trovare insieme, si legge in una nota, «strategie capaci di soddisfare i bisogni di mobilità delle persone e di migliorare la qualità della vita nell’area metropolitana».

Obiettivo del Piano, infatti, è quello di «orientare le politiche e la programmazione della mobilità urbana a medio e lungo termine con un orizzonte di 10 anni». Considerando un normale giorno feriale dello scorso autunno, uno come tanti, gli spostamenti all’interno della Città Metropolitana di Napoli sono stati circa 7 milioni e mezzo. Per il 45% sono avvenuti all’interno dello stesso comune, mentre per il restante 55% si è trattato di spostamenti da un comune all’altro, di cosiddetti spostamenti “intercomunali”.

Ma come si sono mosse le persone che hanno effettuato questi spostamenti? Per quanto riguarda gli spostamenti all’interno del perimetro della Città Metropolitana, per l’11% sono avvenuti con il trasporto pubblico, per il 21% con la cosiddetta ‘mobilità dolce’ (spostamenti a piedi o con mezzi non motorizzati come la bicicletta, l’e-bike e i monopattini elettrici) e per il 68% con mezzi motorizzati privati.

Per gli spostamenti di scambio con la Città Metropolitana, ovvero quelli dei soggetti che da comuni esterni all’area metropolitana si dirigono all’interno di essa e viceversa, il dato del trasporto pubblico crolla al 2%, mentre quello della mobilità dolce passa all’11% e quello del trasporto privato aumenta all’87%. E’ da questi dati che sono partiti i confronti sul Pums e sul relativo Biciplan.

Durante il Forum Metropolitano si è evidenziato che obiettivo del Pums, il piano strategico che l’Ente di piazza Matteotti sta redigendo – e che dovrà essere adottato dal Sindaco Metropolitano, Gaetano Manfredi – attraverso un processo condiviso e partecipativo, è quello di individuare gli interventi necessari per soddisfare i bisogni di mobilità delle persone e migliorare la qualità della vita nell’area metropolitana. La sua finalità è quella di orientare le politiche e la programmazione della mobilità urbana nel medio e lungo termine con un orizzonte di 10 anni, agendo come condizione abilitante per l’accesso ai fondi di coesione 2021-2027.

«Quello tenutosi – ha affermato il Vice Sindaco Metropolitano, Giuseppe Cirillo – è stato un incontro importante perché ha consentito a tutti i componenti del Forum Metropolitano, associazioni, categorie, sindacati, ordini professionali, università, enti, ASL, istituzioni e tutti gli stakeholders che operano sul territorio, di esprimere il proprio parere sui documenti di Piano. L’obiettivo è quello di sviluppare un documento capace di affrontare le sfide e i problemi connessi al trasporto nelle aree urbane e metropolitane in maniera più sostenibile e integrata».

Iran: Arabia Saudita, sosteniamo il Qatar in tutte le sue misure
ARABIAFELIX
Iran: Arabia Saudita, sosteniamo il Qatar in tutte le sue misure
Mario Rossi 
24 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha espresso la sua condanna e denuncia con la massima fermezza per "l'aggressione lanciata dall'Iran contro lo Stato fratello del Qat...
this is a test
Iran: Arabia Saudita accoglie con favore annuncio tregua di Trump
ARABIAFELIX
Iran: Arabia Saudita accoglie con favore annuncio tregua di Trump
Mario Rossi 
24 giugno 2025
Il Ministero degli Esteri saudita ha accolto con favore l'annuncio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di un accordo di cessate il fuoco tra...
this is a test
Ndoye e Beukema: il Napoli stringe per i due rossoblù
SPORT
Ndoye e Beukema: il Napoli stringe per i due rossoblù
metropolisweb 
24 giugno 2025
Napoli e Bologna, in fondo, non hanno mai smesso di annusarsi per concludere quello che sarebbe un affare molto importante. La trattativa per Dan Ndoy...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X