• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
L’infanzia negata, gli abusi sessuali aumentati del 22%
CRONACA
26 luglio 2022
L’infanzia negata, gli abusi sessuali aumentati del 22%
La pandemia ha accentuato il dramma della violenza sui minori Dalla Campania arriva il 10% delle richieste di aiuto
metropolisweb

Napoli. L’ultimo report di Telefono Azzurro è un pugno nello stomaco. Un allarme che suona per le coscienze di tutti: «L’abuso sessuale a danno di minori è un fenomeno complesso che colpisce milioni di bambine e bambini nel mondo. È un problema di sanità pubblica prevalente in tutte le società e le generazioni, a prescindere dallo status socioeconomico».

Un anno nero

Durante il 2021 (dati raccolti fino al 31 ottobre), i minori coinvolti nei casi di abuso sessuale gestiti dal servizio emergenza infanzia 114 sono stati 169 (+22% rispetto all’analogo periodo temporale dell’anno 2020, quando i minori coinvolti sono stati 139). Numero che sale a 846 se si considerano i casi compresi tra il l primo gennaio 2015 e il 31 ottobre 2021. Nel 95% dei casi gestiti i minori risultano coinvolti nel ruolo di vittime (+19% rispetto all’analogo periodo temporale del 2020), nel 4% di autori e nell’1% in quello di testimoni.

Aumento degli abusi

Gli abusi sono aumentati del 47% rispetto all’analogo periodo temporale dell’anno 2020. I casi sono così classificati: sospetto abuso (33,7%), tocco genitali (26,4%), penetrazione vaginale (9,6%) e anale (3,9%), fellatio (7,9%), prostituzione minorile (4,5%), proposte verbali (3,9%), costrizione a assistere atti (3,4%) e a visione materiali (1,1%), esibizionismo (3,4%), pedopornografia (1,1%) e dating violence (1,1%). Per quanto concerne l’età dei minori, durante l’anno 2021 (alla data del 31 ottobre) il 39,9% dei casi gestiti ha visto coinvolti bambini tra gli 0 e i 10 anni, il 23,5% preadolescenti tra gli 11 e i 14 anni e il 32% adolescenti tra i 15 e i 17 anni.

I dati regionali

Classificando i casi gestiti in base alla provenienza geografica, emerge come nell’anno 2021 le richieste d’aiuto siano pervenute in primo luogo dal Lazio (23%) e dalla Lombardia (19%). Seguono la Campania (10%), la Toscana (8%), l’Emilia-Romagna (5%), il Veneto (5%), il Piemonte (4%), la Sardegna (4%) e la Sicilia (4%). Le regioni rimanenti costituiscono una minoranza che va dal 3% (Liguria e Calabria) all’1% (Puglia) delle richieste d’aiuto totali. Il 2% delle richieste proviene dall’estero.

I luoghi a rischio

Per quanto riguarda il luogo in cui sono avanni.

venuti i casi, i dati mostrano che nel 49% dei casi le situazioni riferite sorgono e/o persistono tra le mura domestiche. Seguono in rapida successione altri luogi a rischio: la casa di parenti (17%), i luoghi pubblici all’aperto (5%) e pubblici (3%), la scuola (5%), la Rete (4%), le comunità Cpa (2%), la strada (2%), e copn la stessa percentiale sia le chiese, gli oratori che gli impianti sportivi (1%). Nel 7% non è noto il luogo in cui si verifica l’oggetto della segnalazione, nel 3% è un luogo non compreso in quelli sopra citati e, infine, nel 2% non vi è nessun luogo.

Il silenzio

Conoscere l’esatta prevalenza dell’abuso sessuale sui minori è difficile, dato che spesso l’abuso viene alla luce dopo molto tempo: alcune ricerche hanno stimato che dal 30% all’80% delle vittime di abuso sessuale non rivela l’accaduto finché non raggiunge l’età adulta, e un numero incalcolabile mantiene il segreto per tutta la vita. «Ciò avviene principalmente per paura di ritorsioni da parte di chi ha commesso l’abuso, o perché temono di non essere creduti; inoltre, spesso le vittime provano sentimenti quali vergogna o senso di colpa, e questo influisce sulla probabilità di rivelare l’accaduto». Basandosi su più di 200 studi pubblicati si può stimare che la prevalenza dell’abuso sessuale sui minori a livello globale è dell’11,8%.

Ragazze esposte

Il tasso di prevalenza per le ragazze è del 18%, per i ragazzi del 7,6%. In Italia nel 2020, i bambini (0-13) o ragazzi (14-17 anni) rappresentano rispettivamente il 30% e il 14% del totale delle vittime di adescamento, a fronte del 70% e 86% di bambine e ragazze, rispettivamente (Servizio Analisi Criminale, 2020). L’abuso sessuale sui minori è più frequente all’interno della famiglia e nella cosiddetta cerchia della fiducia.

Orchi in casa

Il 48% delle vittime intervistate (5440) ha riferito di essere stato abusato da un componente della famiglia. «Tuttavia, l’abuso può avvenire in tutti i contesti in cui il bambino o adolescente si trova e in cui dovrebbe essere protetto, ovvero l’ambito scolastico, l’ambito sportivo, il contesto religioso, e in generale nelle varie realtà ricreative ed educative frequentate dai minori». Il 12% delle vittime intervistate ha riportato di aver subito l’abuso per mano di un insegnante-educatore, il 6% di un membro del clero, e l’1% ha riportato di essere stato abusato da un allenatore. L’Istituto Nazionale di Statistica (dati istat fermi al 2015), ha accertato che il 10,6% delle donne di 16-70 anni di età ha subito violenza sessuale prima dei 16

Canali di denuncia

Durante l’anno 2021, gli utenti si sono messi in contatto con il Servizio Emergenza Infanzia 114 nell’83,6% dei casi attraverso il canale telefonico (contatti più che triplicati rispetto all’analogo periodo temporale dell’anno 2020. La chat è stata utilizzata dagli utenti nel 9,1% dei casi. Il web e la posta elettronica sono stati utilizzati, rispettivamente, nel 4,6% e nell’1,8% dei casi.

Tipi di segnalazione

Per quanto concerne le tipologie di segnalazioni, quelle più frequenti sono relative a CSAM (72,4%). Seguono con proporzioni minori le segnalazioni relative a incitamento alla violenza (5,9%) e alla pedofilia (5,6%), a immagini non erotiche di bambini/e nudi/e (5,4%). Una quota minore di segnalazioni è relativa a discriminazioni (2,6%), cyberbullismo (1,5%), contenuti pornografici su siti per minori (1%) e grooming (1%). La restante quota di segnalazioni pervenute è relativa a turismo sessuale (0,6%), crimini online (0,4%), incitamento a atti autolesivi-suicidio (0,3%), droga (0,2%), terrorismo (0,1%), traffico di minori (0,1%) e contenuti estremi (0,1%). Il 2,4% delle segnalazioni è stata inclusa in una categoria altra rispetto alle precedenti, mentre lo 0,4% non è stato categorizzato. Le segnalazioni risultano anonime nel 98% dei casi.

L’incidenza Covid

La pandemia da Covid 19 può essere considerata come uno dei fattori che ha contribuito all’aumento dei fenomeni dell’abuso e dello sfruttamento sessuale a danno di minori, in quanto con la chiusura delle scuole, la sospensione delle attività extrascolastiche e in generale la limitazione degli spostamenti, bambini e adolescenti, così come gli adulti, hanno passato molto tempo confinati in casa, trascorrendo svariate ore al giorno su Internet e sui social media (Telefono Azzurro, 2021). Potrebbero volerci anni prima che i dati reali di tale impatto siano conosciuti, considerando che l’abuso sessuale già di per sé è una realtà sommersa e che le cause dell’innalzamento delle percentuali di segnalazioni potrebbero essere, in misure da indagare, anche dovute ad una maggiore consapevolezza e sensibilità su queste tematiche, grazie all’azione delle autorità e dei mezzi di comunicazione.

 

 

Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
SPORT
Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
metropolisweb 
15 giugno 2025
"Gattuso è un simbolo del calcio italiano". Lo dichiara il Presidente della Figc Gabriele Gravina sull'annuncio di Gennaro Gattuso come nuovo ct della...
this is a test
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
SPORT
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
metropolisweb 
15 giugno 2025
Gennaro Gattuso ct della nazionale italiana di calcio ora è ufficiale: la Federcalcio - apprende l'Ansa - lo annuncerà a breve. Il nome dell'ex allena...
this is a test
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
CULTURA
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
Andrea Ripa 
15 giugno 2025
Terza giornata della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma fino al 21 giugno, dal tema “ In faccia ai maligni e ai superbi. Letter...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X