• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Un ponte Torre del Greco-Genova in memoria dei 4 angeli volati giù dal ponte Morandi
CRONACA
9 agosto 2022
Un ponte Torre del Greco-Genova in memoria dei 4 angeli volati giù dal ponte Morandi
Alberto Dortucci

Torre del Greco. Per il quarto anno di fila un ponte invisibile collegherà Torre del Greco e Genova, unite nel ricordo del tragico crollo pagato con 43 vite. Tra le vittime, quattro giovani della città del corallo – Giovanni Battiloro, Gerardo Esposito, Antonio Stanzione e Matteo Bertonati – partiti insieme per le vacanze e precipitati giù dal viadotto Polcevera.

La commemorazione dei quattro angeli del ponte Morandi sarà organizzata il prossimo 14 agosto – come avvenuto a partire dal 2019 – in corso Garibaldi, ai piedi della lapide installata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Palomba sul belvedere affacciato sul golfo di Napoli. A mantenere vivo il ricordo dei quattro giovani l’associazione sviluppo area porto, insieme al parroco della chiesa di Portosalvo: «L’iniziativa vuole mantenere vivo e sentito il ricordo del triste evento – sottolineano i promotori della manifestazione – perchè Torre del Greco non dimentica i propri figli».

Alla commemorazione parteciperanno i vertici della squadra di governo cittadino e delle forze dell’ordine del territorio. Insieme alla deposizione di un mazzo di fiori sotto la lapide di corso Garibaldi, previsto – allo scoccare delle 11.36 del 14 agosto, minuto esatto del crollo – l’accensione delle sirene delle auto delle forze dell’ordine presenti sul posto e della motovedetta della guardia costiera al largo del belvedere.

Ugualmente definito a Genova il programma per la commemorazione delle vittime del crollo di Ponte Morandi. Il primo appuntamento organizzato dal Comune di Genova – in accordo con il comitato dei parenti delle vittime – sarà sabato 13 alle 21 alla Radura della Memoria, sotto il nuovo viadotto San Giorgio, per un concerto di musica classica e sacra eseguito dall’Accademia del chiostro. A seguire, il Gruppo arquatese astrofili posizionerà i propri telescopi per l’osservazione di Saturno e, dopo le 22.30, della luna e di Giove, con proiezione di immagini sul nuovo viadotto.

Domenica, alle 8.30 nella chiesa di San Bartolomeo della Certosa, la Messa celebrata dall’arcivescovo Marco Tasca. Alle 10.20 è previsto l’arrivo alla Radura della Memoria dei partecipanti alla camminata in ricordo delle vittime organizzata dall’associazione “Noi per voi Valle Stura Masone”, con i sindaci della vallata: saranno presenti 43 bambini che porteranno un pensiero ai parenti delle vittime.

Alle 10.30, la cerimonia ufficiale, con la partecipazione del ministro Enrico Giovannini che depositerà la corona della presidenza del Consiglio dei ministri. Seguiranno gli interventi dell’imam Salah Hussein, dell’arcivescovo, del sindaco di Genova Marco Bucci, del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e di Egle Possetti, presidente del comitato Parenti vittime Ponte Morandi.

Alle 11.36 sarà osservato un minuto di silenzio e, in contemporanea, saranno suonate le sirene delle navi in porto e le campane di tutta la diocesi. La cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Genova.

@riproduzione riservata

De Bruyne vicino al Napoli, pronto un biennale
SPORT
De Bruyne vicino al Napoli, pronto un biennale
metropolisweb 
31 maggio 2025
Il Napoli sta per chiudere la trattativa per Kevin De Bruyne che firmerà presto il contratto con il club azzurro. Il centrocampista belga ha trovato u...
this is a test
Juve Stabia, dopo il 6 giugno sarà svelato il futuro per la nuova stagione
SPORT
Protected Content
Juve Stabia, dopo il 6 giugno sarà svelato il futuro per la nuova stagione
Michele Imparato 
31 maggio 2025
Dopo la grande festa sul lungomare di Castellammare per celebrare l’accesso alle semifinali playoff e il campionato straordinario, i tifosi della Juve...
this is a test
Il Savoia riparte da Calaiò e Mazzei per tentare l’assalto alla Serie C
SPORT
Il Savoia riparte da Calaiò e Mazzei per tentare l’assalto alla Serie C
metropolisweb 
31 maggio 2025
Il Savoia continua la riorganizzazione in vista del prossimo campionato di serie D. Una stagione in cui la squadra di Emanuele Filiberto e Nazario Mat...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.