• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
In 5 anni la Commissione Antimafia ha esaminato 1500 liste elettorali
CRONACA
15 settembre 2022
In 5 anni la Commissione Antimafia ha esaminato 1500 liste elettorali
Redazione

La lente della Commissione su oltre 44 mila candidati – 44.161 aspiranti consiglieri, 537 aspiranti sindaci o governatori per la precisione -, nell’ambito di tornate elettorali amministrative tenutesi tra il 2018 e il 2021. E poi, la produzione di 2744 documenti afferenti a indagini svolte per un totale di un milione 779 522 pagine confluite nella relazione conclusiva. Questi i numeri con cui la Commissione Antimafia si è presentata questa mattina alla stampa, rivendicando, nelle parole del suo presidente, il senatore Nicola Morra, una attività totalmente dedita “alla trasparenza” come dimostra “la mole impressionante” di documentazione prodotta ed anche l’ampio sforzo di “desecretazione” profuso.

Attività che però, lamenta lo stesso Morra, sarebbe potuta arrivare a risultanze ancora maggiori se non fosse stata interrotta dalla brusca caduta della legislatura. A risultati più approfonditi, dice ad esempio Morra, si poteva arrivare sul caso di “Alcamo Marina” rispetto al quale il senatore ex Cinque stelle si aspetta novità: “Se si vorrà – afferma -, verranno fuori cose divertenti, a nostro avviso la magistratura potrebbe riaprire il caso e la prossima commissione parlamentare di inchiesta, sempre che venga istituita, potrebbe ragionare su dinamiche che hanno generato fatti inquietanti tra Trapani e Palermo. Si rinvia a ‘Stay behind’, a Gladio e quindi a una storia che vede la criminalità organizzata dialogare con stati al plurale”.

All’esame della Commissione anche il tanto discusso caso del ciclista Marco Pantani rispetto al quale si confermano ombre, tanto sulla vicenda della squalifica al Giro d’Italia quanto su quelle relative alla morte. “Noi abbiamo riscontrato – ha spiegato il senatore Giovanni Endrizzi – che alcune porte non sono state aperte sull’ipotesi che ci sia stato un contributo di terzi al decesso, non è nostra competenza aprirle ma plaudiamo all’iniziativa della procura di Rimini di aver riaperto le indagini, da parte nostra forniremo ulteriore materiale in un clima di cordiale collaborazione sperando in una verità ultimativa”. Opportuna, alla luce dei lavori della Commissione, rileva invece la senatrice Stefania Ascari, la revisione del processo sul massacro di Ponticelli del 1983 che ha portato all’ergastolo dei tre operai Giuseppe La Rocca, Luigi Schiavo e Ciro Imperante condannati per la morte delle bimbe Barbara Sellini e Nunzia Munizzi. “Alla luce della relazione approvata all’unanimità – ha detto -, io mi auguro ci possa essere una revisione per arrivare a una verità reale”.

Nel complesso, la Commissione ha approvato 26 relazioni finali, “quasi tutte all’unanimità”, ha sottolineato Morra. Tra queste non è stata approvata invece la relazione sul caso Montante. Infine, evidenziando l’ampio scenario di infiltrazioni mafiose e della criminalità organizzata operanti nel nostro Paese, Morra ha avanzato la proposta che la legge sullo scioglimento degli enti sia riformata nel senso di estendere questa possibilità anche alle Regioni: “Se si sciolgono le aziende sanitarie – ha osservato – non vedo perchè non si potrebbero sciogliere le Regioni stesse”.

Salernitana-Sampdoria sospesa, granata in serie C
SPORT
Salernitana-Sampdoria sospesa, granata in serie C
metropolisweb 
22 giugno 2025
Salernitana-Samp e' stata definitivamente sospesa per gli incidenti provocati dai tifosi campani, dal 65' del ritorno dei play out che vedeva i dorian...
this is a test
Gattuso: «Diamo più fiducia ai nostri giovani»
SPORT
Gattuso: «Diamo più fiducia ai nostri giovani»
metropolisweb 
22 giugno 2025
"Dobbiamo far crescere i nostri giovani". In occasione della conferenza stampa di presentazione come nuovo ct azzurro, Gennaro Gattuso ha indicato a c...
this is a test
Modric, Dzeko e De Bruyne: la serie A scommette sui «veterani»
SPORT
Modric, Dzeko e De Bruyne: la serie A scommette sui «veterani»
metropolisweb 
22 giugno 2025
Napoli. Cristiano RONALDO a 40 anni orienta la finale di Nations League vinta dal Portogallo avvicinandosi al mitico muro dei 1000 gol in carriera; Ro...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X