• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Gragnano. Lotta al cyberbullismo: sei istituti scolastici in rete
CRONACA
12 ottobre 2022
Gragnano. Lotta al cyberbullismo: sei istituti scolastici in rete
Redazione

Sei scuole in rete per dire no al cyberbullismo e permettere a studenti, genitori e docenti di acquisire gli strumenti per arginare i crescenti fenomeni legati in particolare all’uso distorto del web. È il senso del progetto ”Dico no perché so” che vede come capofila il comprensivo Gragnano 3 guidato dal dirigente scolastico Augusto Festino e il coinvolgimento degli istituti Fucilli-Roncalli, Gragnano 1-Giuseppe Ungaretti, Gragnano 2-Oreste Lizzadri, Enzo Ferrari e Don Milani, con la partnership di Comune di Gragnano, centro provinciale per l’istruzione Gragnano e ufficio scolastico regionale della Campania (che ha finanziato il progetto attraverso un apposito bando). Oggi la presentazione nell’aula consiliare: ad aprire i lavori, il sindaco Nello D’Auria. ”Questo momento per noi estremamente delicato, ha aperto una fase di grossa riflessione. Anche le indagini delle forze dell’ordine hanno avuto il merito di creare maggiore consapevolezza.

La tragedia di Alessandro (il ragazzo di 13 anni che potrebbe essersi tolto la vita perché vittima di bullismo) ha lasciato il segno: da quel giorno la città non è più la stessa”. A richiamare l’attenzione sulle responsabilità degli adulti, l’assessore alla Scuola e vicaria dell’istituto Gragnano 3, Filomena Di Maio: ”È giusto fornire i dovuti strumenti ai genitori e questo progetto può consentire loro di venire a conoscenza non solo delle atroci conseguenze di una sottovalutazione del problema, ma soprattutto degli strumenti per affrontarlo”. La criminologa Odile Mannini ha invece parlato agli alunni presenti, delle ”sfide” presenti su alcuni canali social: ”Un bullo è un disadattato che non ha collegamenti con la società” ha affermato. Il comandante della stazione dei carabinieri di Gragnano, Angelo Di Santo, ha invece fatto il punto sulle attività dell’Arma nelle scuole: ”Incontri periodici che ci auguriamo, dopo due anni di pandemia, di riprendere ora a ritmo continuo”.

Ha posto l’accento sull’importanza dello sport per far crescere l’autostima l’allenatore e opinionista Luigi De Canio: ”Sono 51 anni che sono nel mondo dello sport. Gli allenatori e i preparatori, insegnando ai ragazzi il rispetto delle regole, consentono loro di poter prevenire fenomeni gravi e talvolta estremi”. Ad illustrare il progetto che fino a fine anno vedrà impegnati alunni, genitori e docenti il dirigente scolastico del comprensivo Gragnano 3: ”L’obiettivo è dare ad ognuno di loro gli strumenti idonei all’assunzione delle singole responsabilità” ha detto Augusto Festino, che ha anche evidenziato l’importanza di ”non fornire troppo presto ai ragazzini strumenti elettronici come i cellulari”.

Per lo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Errico, scopo dell’iniziativa è agire ”sulla formazione rispetto all’area di prevenzione”, spiegando come sia fondamentale per i ragazzi ”l’istigazione alla bellezza”. Infine il referente Raffaele Galasso ha evidenziato le principali prerogative del progetto, illustrando il contest Cyber-Factor e l’idea di formare veri e propri ”ambasciatori” della lotta al cyberbullismo tra gli studenti delle scuole medie.

Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
SPORT
Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
Metropolis 
21 giugno 2025
CASTELLAMMARE DI STABIA (21 giugno 2025) - Oltre 50 partite, un’arena da 2.500 posti a sedere, uno stadio sulla sabbia con vista sul golfo e il Vesuvi...
this is a test
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
SPORT
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
metropolisweb 
21 giugno 2025
Non è soltanto l’Inter a seguire da vicino la situazione di Rasmus Højlund. Sul centravanti del Manchester United, infatti, si è inserito con decision...
this is a test
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
SPORT
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
Metropolis 
21 giugno 2025
Circolo Nautico Stabia tra i grandi del Canottaggio Nazionale. Sul lago di Gavirate (Varese) oggi si sono disputate le semifinali di canottaggio del c...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X