• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Truffa da 186 milioni con gli ‘ecobonus’. Tra Napoli, Caserta e Latina: 16 milioni di euro già monetizzati
CRONACA
19 ottobre 2022
Truffa da 186 milioni con gli ‘ecobonus’. Tra Napoli, Caserta e Latina: 16 milioni di euro già monetizzati
Redazione

Attraverso falsi crediti d’imposta – per ben 186 milioni di euro – ottenuti attraverso le agevolazioni “bonus facciate”, “ecobonus” e “ristrutturazioni edilizie” chieste per lavori edili mai eseguiti, un’associazione a delinquere è riuscita a monetizzarne oltre 16 milioni di euro, cinque dei quali utilizzati per acquistare 70 immobili tra le province di Napoli, Latina e Caserta. Un altro milione, invece, sarebbe stato usato dall’ideatore della frode per compensare i suoi debiti tributari: è quanto ha scoperto la Guardia di Finanza di Napoli, che ha eseguito un decreto di sequestro “per equivalente”, quindi per circa 186 milioni di euro, nei confronti della banda di truffatori, che comprende anche gli immobili.  Il decreto, emesso dal gip di Napoli su richiesta della Procura, è frutto di un’indagine del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria partenopea scattata dopo un’analisi di rischio sviluppata dalla Divisione Contribuenti dall’Agenzia delle Entrate. I finanzieri hanno ipotizzato l’inesistenza dei crediti sulla base di accertamenti svolti sugli immobili (che non sarebbero stati ristrutturati e, in alcuni casi, anche in evidente stato di abbandono); sui titolari dei crediti, che avrebbero comunque dovuto sostenere esborsi – dal 10% al 50% dell’importo totale della spesa – totalmente incompatibili con le loro capacità patrimoniali e reddituali, e sulle società, che avrebbero dovuto eseguire i lavori ma che, in realtà, si sono rivelate in prive di capacità economiche e imprenditoriali. Le indagini, coordinate dalla Procura di Napoli, si sono svolte in collaborazione con le fiamme gialle di Roma, Latina, Caserta e Napoli.

Il Napoli non si ferma: accelerata per Lucca. La Juve su Osimhen
SPORT
Il Napoli non si ferma: accelerata per Lucca. La Juve su Osimhen
metropolisweb 
14 giugno 2025
Napoli. Chiusa la finestra straordinaria di mercato in occasione del Mondiale per club, non si fermano le trattative in vista della prossima stagione....
this is a test
De Bruyne: “Odio perdere, faremo grandi cose”
SPORT
De Bruyne: “Odio perdere, faremo grandi cose”
metropolisweb 
14 giugno 2025
"Sono un giocatore che vince, voglio vincere le partite. Sono sempre stato così, odio perdere. Il Napoli ha vinto lo scudetto, sono in Champions Leagu...
this is a test
Il Sorrento riparte da Conte
SPORT
Il Sorrento riparte da Conte
metropolisweb 
14 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. rende noto che a partire dal primo luglio 2025 il nuovo allenatore della prima squadra sarà Mirko Conte. Conte, nato a ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X