• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Trovata nel sangue la firma del melanoma. Svolta per la diagnosi precoce del più frequente tumore della pelle
CRONACA
20 ottobre 2022
Trovata nel sangue la firma del melanoma. Svolta per la diagnosi precoce del più frequente tumore della pelle
Redazione

Trovata nel sangue la firma del melanoma, il più frequente tumore maligno della pelle: si tratta di piccole molecole di Rna, il parente a singola elica del Dna, che permettono di identificare con elevata precisione i pazienti affetti dal melanoma grazie a un semplice prelievo di sangue, e quindi in modo del tutto non invasivo. Il risultato, pubblicato sul Journal of Translational Medicine, è stato ottenuto da un gruppo di ricerca italiano guidato da Università Sapienza di Roma e Istituto di Biologia e Genetica Molecolare (BioGeM) ‘Gaetano Salvatore’ di Ariano Irpino. Lo studio consentirà di effettuare diagnosi sempre più precoci, fondamentali per fornire cure tempestive. Il melanoma è un tumore maligno della pelle molto aggressivo, che deriva dalla mutazione delle cellule responsabili del colore della pelle, i melanociti. La frequenza di questo tumore è in aumento in tutto il mondo. Finora la diagnosi è stata fatta tramite la biopsia, un esame invasivo che prevede l’asportazione della lesione cutanea sospetta. Ora, però i ricercatori, guidati da Claudia Sabato della Sapienza e Teresa Maria Rosaria Noviello del BioGeM, hanno identificato dei nuovi biomarcatori del tumore, chiamati microRna, che possono fornire una risposta con un semplice prelievo. “Il miglioramento nella gestione dei pazienti affetti da melanoma è un’importante necessità clinica”, afferma Elisabetta Ferretti della Sapienza, che ha coordinato lo studio. “La nostra ricerca è la prima ad offrire una combinazione di biomarcatori da poter usare come strumento diagnostico – aggiunge Ferretti – e riteniamo che la firma molecolare da noi proposta possa avere una forte rilevanza clinica”. Alla ricerca hanno contribuito anche altre università ed enti di ricerca nazionali: Università di Siena, l’azienda biofarmaceutica Epigen Therapeutics, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l’Università Federico II di Napoli.

Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
Michele Imparato 
18 giugno 2025
Eppur si muove. La Juve Stabia sta accelerando per recuperare il tempo perso in queste settimane iniziando a programmare la nuova stagione. La notizia...
this is a test
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
SPORT
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
metropolisweb 
18 giugno 2025
Il Sorrento riparte e rilancia con Mirko Conte. L’allenatore ex Turris è stato scelto dal club rossonero dopo Giovanni Ferraro. Per Conte, ex difensor...
this is a test
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X