• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Mezzi, spazzamento e trasbordo: il disastro Nu a Torre del Greco «deciso» a tavolino
CRONACA
18 novembre 2022
Mezzi, spazzamento e trasbordo: il disastro Nu a Torre del Greco «deciso» a tavolino
In strada solo 56 camion su 89 e quattro spazzatrici. Sott’accusa il «travaso» dei rifiuti. La ditta di Sarno avrebbe fatto mancare le dotazioni previste dal capitolato per l’appalto
Alberto Dortucci

Torre del Greco. All’epoca in cui era il capo dell’opposizione e non – come oggi – un fedele alleato di Giovanni Palomba, l’attuale delegato all’ambiente della maggioranza di palazzo Baronale era il primo contestatore del «sistema-rifiuti» messo in piedi all’ombra del Vesuvio. Attraverso iniziative politiche e denunce alle autorità giudiziaria, il «trasformista» Luigi Mele in diverse occasioni sollevò un polverone sulle «anomalie» del rapporto tra l’amministrazione comunale e la ditta Buttol, arrivata a Torre del Greco grazie alla mini-gara di sei mesi organizzata per rimpiazzare in fretta e furia il consorzio Gema e poi vincitrice del successivo bando da 41 milioni e spiccioli per 5 anni. Poi il «salto» sulla carovana del buongoverno sembrava avere cancellato le polemiche e i sospetti, ma non per la procura di Torre Annunziata. Anzi. Ci sono anche gli esposti presentati dall’ex esponenti di minoranza tra le «fonti di prova» in mano al sostituto procuratore Bianca Maria Colangelo per rafforzare il teorema del bando “su misura” per l’azienda di igiene urbana con sede legale a Sarno ipotizzato dai magistrati.

Il servizio «parziale»

In particolare, gli esposti e le video-denunce di Luigi Mele sono finiti in uno specifico capo d’accusa a carico di Luca Di Monte, Feliciano Ciccarelli e Alessandro Nardi – all’epoca dei fatti rispettivamente direttore generale della Buttol, responsabile della commessa del colosso ambientale a Torre del Greco e consigliere delegato – relativo ai «requisiti» per la raccolta dei rifiuti nella quarta città della Campania: la procura contesta agli indagati – ora a rischio processo, come il sindaco e i dirigenti comunali travolti dall’inchiesta – la mancanza di attrezzature e mezzi per rispettare correttamente il capitolato d’appalto.

Un camion su tre

Secondo la ricostruzione della procura di Torre Annunziata, infatti, la ditta Buttol avrebbe avviato i servizi di igiene urbana – a settembre del 2019 – con soli 59 automezzi al posto degli 86 richiesti dal piano di raccolta. Ovvero, un «risparmio» del 33% evidentemente pagato – in particolare durante la fase di start-up – in termini di efficienza della raccolta dei rifiuti. Non solo: i camion messi in circolazione sulle strade di Torre del Greco – evidenzia il sostituto procuratore Bianca Maria Colangelo – erano in larga parte stati immatricolati prima del 2019, in violazione al requisito di mezzi «nuovi di zecca» previsto dal capitolato d’appalto. L’acquisto di nuovi compattatori avvenne solo in un secondo momento e – evidentemente, non a caso – la ditta Buttol si preoccupò di dare ampio risalto al potenziamento della «flotta Nu».

I bidoni della vergogna

Come denunciato dal primo momento da politici e amministratori di condomino, l’utilizzo dei bidoni carrellati rappresentava – evidenzia la procura di Torre Annunziata – una «forzatura» perchè non previsto dal capitolato d’appalto, con gravi ripercussioni sull’efficienza della raccolta dei rifiuti. Per non parlare dello spazzamento bollato come «carente» dai magistrati perchè portato avanti senza un numero idoneo di lavoratori e di spazzatrici – solo quattro per tutto il territorio, su due turni – con gravi conseguenze per il decoro urbano.

Il trasbordo dei veleni

Capitolo a parte per la questione-trasbordo, finita in varie occasioni al centro di proteste e veleni. Come documentato dalle video-denunce di Luigi Mele e ribadito dal sostituto procuratore Bianca Maria Colangelo, le operazioni in strada si sarebbero svolte «senza alcuna protezione per evitare le infiltrazioni di liquami nella pavimentazione e nel sottosuolo». Circostanze da cui, insieme alle altre ipotesi di reato avanzata dalle procura di Torre Annunziata, ora si dovranno difendere gli ex vertici della ditta Buttol.

@riproduzione riservata

Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X