• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Artdays, 80 eventi per scoprire l’arte contemporanea
CULTURA, YOUNG
20 novembre 2022
Artdays, 80 eventi per scoprire l’arte contemporanea
L’idea di Martina Campese, Raffaella Ferraro e Letizia Mari: fondare un’associazione no profit per valorizzare i talenti e le espressioni artistiche del territorio
Alessandra Boccia

Per quattro giorni e quattro sere, con più di 80 eventi, la Campania apre le porte al primo evento diffuso dedicato all’arte contemporanea. «ArtDays Napoli nasce da un’esigenza: nella nostra regione, che si distingue già a livello nazionale, europeo ed extra-europeo grazie alla caratura degli attori dell’art system, non esistono purtroppo eventi calendarizzati che invitino il pubblico ad esplorare mostre, performance, progetti speciali, premi e conferenze».

Martina Campese e Raffaella Ferraro con il valente aiuto di Letizia Mari, come curatrice, e Valeria Bevilacqua, come program manager, hanno fondato nel 2021 il primo evento di arte contemporanea nel nostro territorio. «Nel 2019, io e Raffaella, abbiamo fondato – con sede a Portici – l’associazione culturale senza scopo di lucro “Atena Cultural Project” il cui impegno mira alla promozione e valorizzazione delle differenti declinazioni ed espressioni artistiche e contemporanee, con particolare attenzione verso quelle emergenti».

Quest’anno, l’evento ArtDays, inizia e termina rispettivamente il 25 e 27 novembre «abbiamo fortemente voluto che non fosse una fiera, prolungando la permanenza delle opere, i visitatori da ogni dove hanno la possibilità di raggiungere la Campania per un week-end lungo e hanno la possibilità di fruire di alloggi convenzionati e tour dedicati che raccontino il milieu regionale, interagendo con gli attori che tutto l’anno espongono nella loro struttura ».

La prima edizione dell’evento si è svolta in un periodo difficile e, ancora, succube delle limitazioni per le leggi di emergenza pandemiche «quella degli ArtDays è una realtà certamente consolidata, ma che vuole e deve ancora crescere! La principale novità per questa edizione è il numero maggioritario di eventi: abbiamo potuto felicemente allargare il perimetro stabilito nella prima – edizione – e questo ha portato ad un’incredibile crescita nel numero dei partecipanti, della loro distribuzione e della quantità di mostre ed eventi».

Non mancano partnership e open-call dedicate: è il caso del progetto “WineWise” attuo a «promuovere il legame tra arte contemporanea e aziende vitivinicole. Il progetto nasce anche grazie al legame con un partner speciale “The Emotional Experience”, un’associazione di professioniste del settore (Cristina Varchetta e Natascia Sole) che ci hanno aiutate e consigliate al meglio. Abbiamo ritrovato in loro la sensibilità giusta per traghettare il nostro messaggio all’imprenditoria vinicola».

I vincitori per questa edizione sono quattro: Andrea Bolognino per Cantina Villa Matilde Avallone, Giovanni Chiamenti per Cantine Astroni, Miriam Montani per Cantine Iannella e il duo Transpecies per Villa Raiano. «Abbiamo aiutato la giuria composta da collezionisti, imprenditori del vino e collezionisti con una prima scrematura tra le tante ed ottime candidature ricevute. È stato certamente difficile arrivare ai quattro finalisti: la motivazione e l’idea progettuale contavano quanto la biografia ed il portfolio degli artisti.

I differenti linguaggi espressivi e i progetti d’avanguardia saranno raccontati durante l’evento da mediatori che abbiamo accuratamente formato per l’occasione». Napoli e la Campania sono culla di un vastissimo spettro artistico e culturale, non da meno nel caso dell’arte contemporanea: «Le migliori gallerie di arte contemporanea italiane sono radicate, da oltre tre decenni, proprio nella nostra regione» raccontano Martina e Raffaella «La Campania è prima in Italia per aver avviato progetti di arte pubblica, non considerando che oggi l’arte la viviamo e ammiriamo in ogni dove, persino nella stazione sotterranea della metropolitana. Le nostre terre hanno da sempre ispirato vaste generazioni di artisti nei loro grand tour e continuano tutt’oggi. Non dimentichiamo il ruolo che ha, in questo senso, l’Accademia delle Belle Arti nonché nostra partner in un progetto educativo e nostra patrocinatrice».

L’evoluzione digitale, come per il resto, tocca anche il mondo artistico: è il caso degli Nft, terreno in rapida crescita e fecondo di novità: «Oltre ad attirare gli stessi artisti, da sempre i più attenti alle nuove forme espressive, ha attirato anche noi che le privilegiamo e i collezionisti millenials che ci seguono.

Perché le grandi istituzioni museali dovrebbero voler realizzare una versione NFT delle opere più iconiche delle loro collezioni? Mosse dalla curiosità e dalla passione che ci legano abbiamo deciso di affrontare il tema con un panel di esperti e una conferenza aperta al pubblico che si terrà il 25 novembre al Madre-Fondazione per le Arti Donnaregina intitolata “Nft e Cryptoarte Sfide Rivoluzioni e Paradossi”, è importante per noi che sul tema si faccia informazione consapevole».

ArtDays, con le sue curatrici e tutto il team, si fa promotore di un principale obiettivo: valorizzare le eccellenze artistiche del territorio. La voglia di sognare in grande che muove Martina, Raffaella, Letizia e Valeria è il motore dell’evento: «Vogliamo creare una rete tra gli attori del sistema donando visibilità dal respiro nazionale ed internazionale a produttori, fruitori e collezioni dell’arte contemporanea».

Non arrendersi, mai, alle prime difficoltà e «neanche alle seconde» è il messaggio delle quattro giovani donne che, con passione e dedizione, si sono fatte spazio nella grande scena artistica campana.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X