• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Il lento declino del M5S a Torre del Greco: sparito dal consiglio dopo 10 anni di flop. Bocciata la linea di Gallo
L'ex deputato Luigi Gallo
CRONACA
20 novembre 2022
Il lento declino del M5S a Torre del Greco: sparito dal consiglio dopo 10 anni di flop. Bocciata la linea di Gallo
Con l'addio di Santa Borriello azzerata la rappresentanza in Comune. E in vista del voto l'ex deputato imbarca pezzi del centrosinistra
Alberto Dortucci

Torre del Greco. Zero rappresentanti in consiglio comunale dopo 10 anni e dopo avere mancato l’impresa di tingere di giallo il municipio della quarta città della Campania. Con l’ultimo addio di Santa Borriello – arrivato a tre mesi dalla fuga di Vincenzo Salerno – il M5S scompare da palazzo Baronale: un lento declino cominciato con la scellerata scelta – promossa dall’ex deputato Luigi Gallo, oggi rimasto senza incarichi istituzionali- di puntare sullo sconosciuto Luigi Sanguigno per conquistare la poltrona da primo cittadino di Torre del Greco.

Era la primavera del 2018, il M5S veniva dalla strepitoso risultato – leggi 23.000 voti all’ombra del Vesuvio – alle politiche del precedente mese di marzo e si presentava ai nastri di partenza della tornata elettorale con i galloni da favorito: un «patrimonio» dilapidato da Luigi Gallo per puntare sull’ingegnere proveniente dall’Inghilterra, poi battuto alle urne da Giovanni Palomba e Luigi Mele.

Qualche mese seduto tra i banchi dell’opposizione e il «salvatore di Torre del Greco» rassegnò le dimissioni da consigliere comunale e volò nuovamente a Bristol per i suoi impegni professionali, lasciando lo scranno proprio a Vincenzo Salerno.

Tra lusinghe di passaggi in maggioranza respinte al mittente e iniziative politiche «tipiche» dei 5S, i due grillini hanno tenuto botta per quattro anni a palazzo Baronale fino all’addio per fondare – insieme all’ex sindaco Valerio Ciavolino – il gruppo «Noi Torre!».

Bocciata la linea-Gallo 

Dietro la caduta libera del M5S e l’addio dei due pentastellati del consiglio comunale ci sarebbero (ancora) le scelte dell’ex parlamentare, già proiettato al voto del 2023.

La decisione di Luigi Gallo di «imbarcare» pezzi del centrosinistra – a partire da Antonio Crispino e Ivan Marcello Severino, rispettivamente «storici» rappresentanti di Cgil e Sinistra Italiana – non è stata gradita alla base, perchè ritenuta «funzionale» a un’eventuale alleanza con il Pd.

Di qui, la «fuga» di Santa Borriello e Vincenzo Salerno nel nuovo contenitore «Noi Torre!» e la scomparsa del M5S dagli scranni del consiglio comunale dopo 10 anni.

@riproduzione riservata

Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.