• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Castellammare. Fucile d’assalto nascosto nel centro antico, quattro condanne
CRONACA
24 novembre 2022
Castellammare. Fucile d’assalto nascosto nel centro antico, quattro condanne
Tiziano Valle

Un fucile d’assalto nascosto in un appartamento disabitato del centro antico di Castellammare di Stabia: condannati quattro componenti della famiglia Vitale, che da anni gestisce il traffico di stupefacenti nel quartiere Licerta. La pena più alta, 2 anni e 8 mesi di reclusione, per Maurizio Vitale. Due mesi in meno per Luigi Vitale. A chiudere le condanne a due anni di reclusione per Pasquale Vitale e un anno e 10 mesi per Fortunato Vitale. I quattro sono stati destinatari, a marzo scorso, di un’ordinanza di custodia cautelare. Secondo le accuse avrebbero nascosto, in un edificio di via de Turris, a Castellammare di Stabia, un fucile d’assalto calibro 7,62. L’arma è stata trovata dalle forze dell’ordine all’interno di una busta, nel sottotetto della palazzina. A incastrare gli indagati, le impronte digitali ritrovate sull’involucro che conteneva le armi. Impronte riconducibili ai sospettati che quindi sono tutti finiti sotto inchiesta. Esito di un’indagine partita nel marzo del 2021, quando venne ritrovata e sequestrata l’arma. E così è partita la richiesta di giudizio immediato per tutti i sospettati, che nella giornata di ieri ha portato alle condanne. Il collegio difensivo (composto dagli avvocati Francesco Romano, Giuliano Sorrentino e Antonio de Martino) ha ottenuto la continuazione dei reati, che ha consentito di abbassare le condanne rispetto alle richieste della Procura Antimafia che andavano dai 6 ai 9 anni di reclusione. L’inchiesta, oltre a far luce sul possesso di armi del gruppo, ha però ricostruito anche i contorni dell’impero economico della famiglia dei “mariuoli” del Centro Antico. Una dinastia specializzata nello spaccio al dettaglio di stupefacenti legata mani e piedi al più potente clan D’Alessandro. Un affare di cui Maurizio e Ciro Vitale, secondo gli inquirenti, sarebbero i principali promotori. Secondo quanto ricostruito dai pm il gruppo criminale, grazie alla vendita al dettaglio di droga, riesce a mettere insieme incassi record. Soldi riciclati in attività pulite, attraverso aziende satellite del gruppo con base nel Nord Italia. Retroscena svelati dai pentiti e in particolare dall’ex spacciatore Valentino Marrazzo e dall’ex sicario di Scanzano, Pasquale Rapicano. Racconti che hanno consentito alla Dda di far luce sui presunti interessi illeciti della famiglia dei pusher con base nel cuore di Castellammare di Stabia.

Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X