• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Governo: sugli abusi edilizi regole speciali e stop alle deroghe
CRONACA
29 novembre 2022
Governo: sugli abusi edilizi regole speciali e stop alle deroghe
Redazione

Mentre a Ischia si scava giorno e notte alla ricerca dei quattro dispersi di cui non si hanno notizie, nei palazzi della politica ci si interroga su quanto avvenuto, tra caccia alle responsabilità e la ricerca di soluzioni perché disgrazie così non si ripetano. Il tema di fondo resta uno: la strage di Casamicciola è direttamente legata alla politica dei condoni (l’ultimo su Ischia risale al 2018) o il dissesto idrogeologico in cui versa il Paese è tale da rendere ogni sanatoria ininfluente e dunque nulla sarebbe cambiato? E ancora: gli abusi sono tutti uguali o meritano discipline e misure differenti? Anche di questo si parlerà giovedì al Senato dove riferirà il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci. “Serve una legge speciale – ha anticipato oggi -. C’è la necessità di verificare se alcuni casi di abusivismo leggeri – l’esempio della finestra è calzante – non sia il caso di recuperarli”. Lo stesso Musumeci lancia l’idea di un commissario contro il rischio idrogeologico con poteri sostitutivi se gli enti locali non spendono i fondi stanziati. Un’ipotesi già allo studio del Governo. Sempre giovedì potrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri un dl Ischia con nuovi aiuti.

Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, dopo l’uscita di ieri sui sindaci permissivi da mandare in galera, criticata anche all’interno della maggioranza, oggi corregge il tiro: “La mia dichiarazione è stata un po’ forte quando ho detto che bisognerebbe arrestare. Ma nasceva dal fatto che leggevo i report, vedevo che per Ischia c’erano fondi stanziati nel novembre 2010, e c’era scritto ‘in fase di progettazione’. Quando uno vede queste cose, dice come mai?”. La priorità per il ministro adesso è “darsi delle regole per non andare sempre in deroga”. Non è neppure una questione di fondi – è il ragionamento – perché i fondi ci sono, ma di procedure. “Bisogna avere il coraggio di valutare caso per caso”.

Passare dalle parole ai fatti è il leit motiv di tutti i partiti, convinti che è il momento di trarre una lezione da quanto accaduto. Sferzanti le parole del governatore campano De Luca: “In Italia abbiamo questo singolare privilegio – dice – che le disgrazie diventano sempre doppie. Prima c’è la disgrazia delle valanghe di fango e di acqua, poi c’è la disgrazia della valanga di chiacchiere e di polemiche inutili che non servono a cambiare di una virgola la situazione”.

Dall’opposizione va giù duro Fratoianni (Verdi-Sinistra): “Più che un ministro Pichetto è una macchietta”. E il leader dei Verdi Angelo Bonelli: “Le dichiarazioni del sindaco di Lacco Ameno Pascale sono di un cinismo inaudito. Dire che l’abusivismo non c’entra con quello che è accaduto è inaccettabile”. Un altro sindaco, quello di Casal di Principe, Renato Natale, invita a distinguere gli abusi commessi nelle zone a rischio, da abbattere, da quelli in zone che a rischio non sono.

Il Pd all’attacco della proposta di Musumeci con Chiara Braga: “Non è passata neanche una settimana dalla tragedia di Ischia e già un ministro di questo Governo parla di legge speciale per far fronte a quello che definisce abusivismo leggero”. “I condoni sono sempre sbagliati”, osserva Benedetto Della Vedova di +Europa. Mentre da Iv la senatrice Silvia Fregolent ironizza sull’ex ministro grillino dell’Ambiente Sergio Costa: “Il ministro dell’Ambiente che ha approvato il condono a Ischia ci spiega che la parola condono era solo nel titolo”.

A Napoli l’European Cup di Judo under 18
SPORT
A Napoli l’European Cup di Judo under 18
metropolisweb 
8 febbraio 2023
Napoli. Presentata oggi a Napoli, a Palazzo San Giacomo, l'European Cup di JUDO 2023 under 18, che si terrà al PalaVesuvio sabato 11 e domenica 12 feb...
this is a test
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
CRONACA
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Napoli. Ha riferito alle forze dell'ordine di essere stata aggredita dal figlio del boss dopo che quest'ultimo aveva scoperto che era una transessuale...
this is a test
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
CRONACA
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. La Corte di Assise di Napoli ha disposto una perizia psichiatrica finalizzata ad accertare se Adalgisa Gamba, la 41enne accusata di a...
Related posts
Bimbo soffocato a Torre del Greco, niente perdono dal marito per la mamma-assassinaTorre del Greco, soffocò e uccise il figlio: via al processo alla mamma-assassina
this is a test
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
CRONACA
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante del Napoli, Oshimen. E' stato recuperato a Sal...
this is a test
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
CRONACA
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
vilam 
2 febbraio 2023
Circa quattrocento dipendenti a rischio. Si tratta di lavoratori assunti negli anni dall’Asl Napoli 3 Sud con un contratto del tipo “15 octies” ovvero...
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.