• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Gestione del paziente con patologia ipofisaria
M|SALUTE
30 novembre 2022
Gestione del paziente con patologia ipofisaria

Napoli. I tumori ipofisari costituiscono il 10-15% di tutti i tumori intracranici, rappresentando il secondo più frequente tipo di neoplasia intracranica nei soggetti adulti di giovane età (20-34 anni). È uno dei dati più significativi emersi durante il corso di aggiornamento dal titolo “Gestione del paziente con patologia ipofisaria” svoltosi nell’aula congresso dell’Ospedale del Mare.I tumori ipofisari, è stato ancora evidenziato, sono solitamente adenomi ipofisari associati a ipersecrezione ormonale e/o segni e sintomi da compressione delle strutture adiacenti, determinando un significativo aumento della morbidità e mortalità in questi pazienti. La chirurgia èdunque considerata ancora oggi il trattamento di prima linea nella maggior parte dei casi. Il trattamento chirurgico avviene nella maggior parte dei casi per via endoscopica trans-sfenoidale, una tecnica mininvasiva che consente di raggiungere la lesione ipofisaria tramite la cavità nasale e lo sfenoide. La terapia medica svolge un ruolo essenziale, non solo nei pazienti affetti da adenomi ipofisari secernenti come terapia di prima o di seconda linea post-chirurgica, ma anche nei pazienti con ipopituitarismo e diabete insipido centrale. Entrambe queste ultime due condizioni possono essere presenti sia alla presentazione della malattia, sia quale conseguenza dell’approccio chirurgico, richiedendo una gestione specialistica nel post-operatorio. Tuttavia, un ritardo diagnostico e la difficoltà di accedere a strutture specializzate in patologie ipotalamo-ipofisarie rende più difficoltosa la gestione di questi pazienti. Il corso organizzato presso all’Ospedale del Mare, di cui sono stati responsabili Scientifici il dottor Giuseppe Catapano (direttore Uoc di Neurochirurgia) e il dottorVincenzo Nuzzo (direttore dell’UOC di Endocrinologia e Malattie del ricambio), ha avuto come obiettivo prioritario lo sviluppo di un percorso efficiente di diagnosi e trattamento medico e chirurgico per i pazienti con patologia ipotalamo-ipofisaria seguiti presso l’Asl Napoli 1.Inoltre, altro obiettivo è stato quello di rafforzare il lavoro di team multidisciplinare dedicato a queste patologie,facendo incontrare endocrinologi, neurochirurghi esperti in patologie ipofisarie, neuroradiologi, anatomo-patologi, oncologi, radioterapisti e ultimi ma fondamentali nel percorso i medici di medicina generale, con a capo gli esponenti delle cooperative dell’Asl Napoli 1, Pasquale Auricchio, Giuseppe Bruno, Vincenzo D’Anna, Alfredo Fratantonio e Giovanni Paudice.

A Napoli l’European Cup di Judo under 18
SPORT
A Napoli l’European Cup di Judo under 18
metropolisweb 
8 febbraio 2023
Napoli. Presentata oggi a Napoli, a Palazzo San Giacomo, l'European Cup di JUDO 2023 under 18, che si terrà al PalaVesuvio sabato 11 e domenica 12 feb...
this is a test
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
CRONACA
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Napoli. Ha riferito alle forze dell'ordine di essere stata aggredita dal figlio del boss dopo che quest'ultimo aveva scoperto che era una transessuale...
this is a test
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
CRONACA
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. La Corte di Assise di Napoli ha disposto una perizia psichiatrica finalizzata ad accertare se Adalgisa Gamba, la 41enne accusata di a...
Related posts
Bimbo soffocato a Torre del Greco, niente perdono dal marito per la mamma-assassinaTorre del Greco, soffocò e uccise il figlio: via al processo alla mamma-assassina
this is a test
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
CRONACA
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante del Napoli, Oshimen. E' stato recuperato a Sal...
this is a test
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
CRONACA
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
vilam 
2 febbraio 2023
Circa quattrocento dipendenti a rischio. Si tratta di lavoratori assunti negli anni dall’Asl Napoli 3 Sud con un contratto del tipo “15 octies” ovvero...
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.