• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Disoccupazione e consumi, l’anno più nero è quello che arriverà
CRONACA
3 dicembre 2022
Disoccupazione e consumi, l’anno più nero è quello che arriverà

Nel 2023 pagheremo il conto della crisi. Si azzerano i consumi delle famiglie e crescono i disoccupati, di almeno 63 mila unità. Lo dice la Cgia che ha lavorato i dati Istat. Il numero complessivo dei senza lavoro sfiorerà la quota di 2.118.000. In termini assoluti, le situazioni più critiche si verificheranno ovviamente al Sud. In realtà, l’Istat ha segnalato che ad ottobre l’occupazione ha toccato il record storico. Ma il trend si invertirà nei prossimi mesi.

Il tasso di disoccupazione è destinato a salire all’8,4%. Un livello che torna ad allinearsi con il dato del 2011; anno che ha anticipato la crisi del debito sovrano. Il Centro-Sud sarà la ripartizione geografica più “colpita”: l’incidenza della sommatoria dei nuovi disoccupati di Sicilia(+12.735), Lazio (+12.665) e Campania (+11.054) sarà pari al 58% del totale nazionale. A livello territoriale tra le 10 province più interessate dall’aumento della disoccupazione ci sono Napoli (+5.327 unità) e Caserta (+3.687).

Sebbene non sia per nulla facile stabilire in questo momento i settori che nel 2023 saranno maggiormente interessati dalle riduzioni lavorative, alla Cgia pare comunque di capire che i comparti manifatturieri, specie quelli energivori e più legati alla domanda interna, potrebbero subire dei contraccolpi occupazionali, mentre le imprese più attive nei mercati globali tra cui quelle che operano nella metalmeccanica, nei macchinari, nell’alimentare-bevande e nell’alta moda saranno meno esposte.

Non solo, stando al sentiment di molti esperti e di altrettanti imprenditori, altre difficoltà interesseranno i trasporti, la filiera automobilistica e l’edilizia, quest’ultima penalizzata dalla modifica legislativa relativa al superbonus, potrebbero registrare le perdite di posti di lavoro più significative.

Incendiò tre auto e un palazzo a Portici la notte di Natale: arrestato 43enne
CRONACA
Incendiò tre auto e un palazzo a Portici la notte di Natale: arrestato 43enne
metropolisweb 
1 febbraio 2023
Portici. I carabinieri hanno arrestato Davide Netti - 43 anni, originario di Torre del Greco, già noto alle forze dell’ordine - in esecuzione della mi...
Related posts
Notte di fuoco a Portici: incendiate 5 auto in un condominio di corso Garibaldi
this is a test
Renzi promuove Ciro Buonajuto: sarà portavoce nazionale di Iv
CRONACA
Renzi promuove Ciro Buonajuto: sarà portavoce nazionale di Iv
vilam 
1 febbraio 2023
“Ho chiesto all’ottimo sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto e all’assessore al lavoro della città di Milano, Alessia Cappello, di essere i Portavoce Na...
this is a test
Castellammare. Il commissario prefettizio: «Pochi 18 mesi per rilanciare la città»
CRONACA
Castellammare. Il commissario prefettizio: «Pochi 18 mesi per rilanciare la città»
Michele De Feo 
1 febbraio 2023
«Potremmo magnificarci della storia di Castellammare ma oggi la città non ha niente perché le cose che sono state fatte non hanno portato a nulla. Il ...
this is a test
Spalletti frena gli entusiasmi: ora testa allo Spezia
CRONACA
Spalletti frena gli entusiasmi: ora testa allo Spezia
Rosa Monopoli 
1 febbraio 2023
È la notte dei pensieri e degli amori, quella che regala il Napoli al Maradona contro la Roma. La squadra di Mou mettendo in difficoltà quella di Spal...