• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Boscoreale. Stadio comunale, via libera al progetto green
CRONACA
4 dicembre 2022
Boscoreale. Stadio comunale, via libera al progetto green

Dal verde del manto erboso al ‘green’ dell’energia elettrica prodotta dai pannelli solari. Il campo sportivo Vittorio Pozzo sarà dotato di un moderno impianto fotovoltaico ad impatto zero nell’ambito di un progetto per la riqualificazione ed efficientamento energetico finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli per un importo di centomila euro. Il progetto esecutivo ha ottenuto il placet della giunta guidata dal sindaco Antonio Diplomatico e a breve saranno predisposti gli atti per la pubblicazione della gara d’appalto. Nel dettaglio, è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 19,68 kWp, destinato a operare in parallelo alla rete elettrica di distribuzione, da inserire sulla copertura degli spogliatoi. L’ex provincia di Napoli ha pubblicato un avviso pubblico rivolto ai Comuni per il finanziamento di progetti per la riqualificazione e ammodernamento degli impianti e spazi destinati allo sport ed al tempo libero. Avviso che è stato intercettato dall’amministrazione comunale e che consentirà di potenziare i servizi dello stadio di via Passanti, che ha riaperto i cancelli dopo un lungo periodo di stop forzato anche a causa di raid vandalici. Lo stadio è stato riaperto ufficialmente a dicembre dello scorso anno. Il campo è stato affidato ad un gruppo di società costituitesi in un raggruppamento d’impresa, rappresentate dalla società sportiva “Victoria Marra” e formate dalla “Scuola Calcio Pellegrini”, “Gimaal e “Calcio reale 2012. All’associazione aggiudicataria spetta la manutenzione ordinaria e straordinaria e tutti gli oneri annessi. La concessione dura sette anni complessivi. Al comune sarà riconosciuto l’utilizzo della struttura in determinati giorni dell’anno per eventi e manifestazioni e un canone annuo di circa 7.800 mila euro. L’impianto sportivo è costituito da un campo in con manto erboso con tanto di tribuna coperta per gli spettatori, spogliatoi, palestra e uffici con i relativi impianti tecnologici. Il Pozzo è stato realizzato negli anni sessanta ed è stato uno dei primi impianti sportivi realizzati sul territorio boschese. In poco tempo divenne un punto di riferimento del calcio locale per tanti amanti dello sport più amato dagli italiani.Ci vorrà ancora del tempo, invece, per la rinascita di un altro impianto altrettanto importante che sorge nel cuore del Piano Napoli di Villa Regina, per il quale sono stati erogati fondi per un milione e mezzo dalla Città Metropolitana.
Pasquale Malvone

Incendiò tre auto e un palazzo a Portici la notte di Natale: arrestato 43enne
CRONACA
Incendiò tre auto e un palazzo a Portici la notte di Natale: arrestato 43enne
metropolisweb 
1 febbraio 2023
Portici. I carabinieri hanno arrestato Davide Netti - 43 anni, originario di Torre del Greco, già noto alle forze dell’ordine - in esecuzione della mi...
Related posts
Notte di fuoco a Portici: incendiate 5 auto in un condominio di corso Garibaldi
this is a test
Agguato all’ex pentito, 15 anni di cella al boss di Poggiomarino e al suo braccio destro
CRONACA
Agguato all’ex pentito, 15 anni di cella al boss di Poggiomarino e al suo braccio destro
Mario Memoli 
1 febbraio 2023
Cinque anni di sconto pena per gli autori del tentato omicidio   dell’ex pentito di Poggiomarino Carmine Amoruso avvenuto a San Marzano sul Sarno nell...
this is a test
Renzi promuove Ciro Buonajuto: sarà portavoce nazionale di Iv
CRONACA
Renzi promuove Ciro Buonajuto: sarà portavoce nazionale di Iv
vilam 
1 febbraio 2023
“Ho chiesto all’ottimo sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto e all’assessore al lavoro della città di Milano, Alessia Cappello, di essere i Portavoce Na...
this is a test
Castellammare. Il commissario prefettizio: «Pochi 18 mesi per rilanciare la città»
CRONACA
Castellammare. Il commissario prefettizio: «Pochi 18 mesi per rilanciare la città»
Michele De Feo 
1 febbraio 2023
«Potremmo magnificarci della storia di Castellammare ma oggi la città non ha niente perché le cose che sono state fatte non hanno portato a nulla. Il ...