• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Pompei. Scavi, boom di visite: 10mila in un giorno
CRONACA
6 dicembre 2022
Pompei. Scavi, boom di visite: 10mila in un giorno

Quasi diecimila visite in un giorno. E un ulteriore passo in avanti verso l’obiettivo dei 3 milioni di ingressi in un anno. Il Parco archeologico di Pompei fa registrare numeri straordinari anche nella prima domenica di dicembre, piazzandosi alle spalle soltanto del Colosseo in termini di presenze durante la canonica giornata con l’ingresso gratuito ai siti archeologici e ai musei.  L’iniziativa del ministero della Cultura ha confermato la tendenza in aumento del numero di visitatori in tutta Italia anche in questo appuntamento di dicembre, nonostante il maltempo. E la vera novità sarà rappresentata dall’apertura straordinaria prevista anche per il giorno di Capodanno, con l’accesso gratuito nell’ambito della “Domenica al museo”, un’eccezione rispetto alla consueta chiusura del primo gennaio di tutti i musei nazionali ed internazionali. Con 9800 visitatori, gli scavi di Pompei sono rimasti dietro al Colosseo – inarrivabile con 16mila visite – ma hanno fatto meglio degli Uffizi (8mila presenze), di Castel Sant’Angelo (7mila presenze) ed anche di due siti campani, Castel Sant’Elmo e la Reggia di Caserta, che hanno fatto registrare ben 6mila visitatori. Più indietro si sono posizionati il Palazzo Reale di Napoli, la Galleria dell’Accademia di Firenze, Palazzo Pitti, i Musei Reali di Torino, il Giardino di Boboli, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e le Gallerie Nazionali di Arte antica di Roma, che hanno comunque superato quota 5mila visitatori. «Le iniziative che favoriscono la conoscenza del patrimonio culturale sviluppano la consapevolezza di questa immensa miniera e del nostro valore identitario e contribuiscono alla formazione di una società coesa», ha spiegato il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano annunciando «altre novità per i cittadini e i turisti che durante le festività natalizie intendano fruire della bellezza del patrimonio culturale della nostra nazione, come le aperture straordinarie nelle giornate di lunedì 26 dicembre 2022 e del 2 gennaio 2023, con ingresso a pagamento».

Crac Deiulemar, 700 assegni non ritirati dai risparmiatori
CRONACA
Crac Deiulemar, 700 assegni non ritirati dai risparmiatori
Alberto Dortucci 
5 febbraio 2023
Torre del Greco. Ci sono 700 assegni destinati ai risparmiatori della Deiulemar compagnia di navigazione «in giacenza» presso studi legali e sede dell...
this is a test
Emanuela Orlandi, parla il fratello: «Lei è ancora viva»
Young
Emanuela Orlandi, parla il fratello: «Lei è ancora viva»
Sara Apuzzo e Chiara D'Orsi 
5 febbraio 2023
L’UdU, unione degli universitari, vanta più di 10.000 iscritti a livello locale e nazionale. «L’ associazione nasce a Napoli nel 1994 e da  quel momen...
this is a test
Autonomia, il rettore Quintano: “Sud penalizzato dal Ddl”
CRONACA
Autonomia, il rettore Quintano: “Sud penalizzato dal Ddl”
vilam 
5 febbraio 2023
Il ddl sull’autonomia differenziata spacca la politica italiana. Sono soprattutto le Regioni del Sud ad avere il dente avvelenato contro il Governo Me...
this is a test
Lello Arena e i giovani artisti, un centro in memoria di Massimo Troisi
Young
Lello Arena e i giovani artisti, un centro in memoria di Massimo Troisi
Sara Apuzzo e Chiara D'Orsi 
5 febbraio 2023
Napoli. «Il compito di un artista è fare da tramite tra i pensieri immaginati dalle menti più originali che il genere umano abbia mai concepito, per m...