• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Il crimine avanza, ma noi rischiamo di arretrare
CRONACA
16 dicembre 2022
Il commento del Direttore
Il crimine avanza, ma noi rischiamo di arretrare
Raffaele Schettino

Abbiamo ricevuto molti messaggi di indignazione scritti dai lettori di Sorrento per i titoli nei quali, sulla base del maxi-blitz con quasi 30 arresti, accostiamo il nome della città alla cocaina. Li ho letti con doverosa attenzione, certo che s’apprende più dalle critiche che dai complimenti. Tuttavia, non ho ben compreso se chi ha scritto è dispiaciuto per i titoli in sé, dunque spinto da quella miope filosofia campanilistica che è stata la rovina del nostro territorio e che ha stupidamente illuso molte comunità di poter essere indenni dalle emergenze confinanti, oppure se è angosciato del fatto che decine e decine di giovani di Sorrento (e non solo) abbiano iniziato da tempo a fare uso massiccio di cocaina. Nel secondo caso, l’indignazione è sacrosanta. Anzi, è il sentimento giusto per trovare la forza di reagire e di scendere finalmente in campo per salvare i ragazzi dalle tentazioni della malavita. Perché no, potrebbe essere persino la molla per costruire insieme barricate anticrimine.  Nel primo caso, invece, l’indignazione è solo stupidità. E’ arretratezza culturale. È voler convincersi di vivere in un mondo perfetto che non lo è per niente. È il seme dell’incoscienza, diciamo un potente sonnifero che rende inermi e deboli davanti al nemico che avanza.  E allora, a chi si indigna perché si sente offeso va ricordato che il crimine è un fenomeno globale e va combattuto insieme perché davanti a un cancro che si diffonde non c’è organo vitale che può definirsi immune. Del resto, la camorra non è un’emergenza limitata all’area di residenza dei boss o degli affiliati. Non a caso, inchieste alla mano, i soldi sporchi della criminalità dell’area torrese-stabiese e vesuviana sono stati investiti anche a Sorrento. Così come in tutti gli altri paradisi (o presunti tali) della Campania: da Pompei a Capri, per capirci. Un giornale ha il dovere di raccontarlo senza i paraocchi del campanilismo. A chi si indigna per i titoli va ricordato che la forza della camorra non sta solo nel tamburo o nella canna di una pistola, sta anche nella disgregazione del territorio nel quale c’è chi ha smesso di lottare per rassegnazione, paura o isolamento, e chi non lo ha mai fatto perché s’illude di essere intoccabile nel suo recinto dorato. Ecco perché continuiamo a perdere questa guerra: i clan hanno compreso i vantaggi della globalizzazione, le comunità del territorio non ancora.

A Napoli l’European Cup di Judo under 18
SPORT
A Napoli l’European Cup di Judo under 18
metropolisweb 
8 febbraio 2023
Napoli. Presentata oggi a Napoli, a Palazzo San Giacomo, l'European Cup di JUDO 2023 under 18, che si terrà al PalaVesuvio sabato 11 e domenica 12 feb...
this is a test
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
CRONACA
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Napoli. Ha riferito alle forze dell'ordine di essere stata aggredita dal figlio del boss dopo che quest'ultimo aveva scoperto che era una transessuale...
this is a test
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
CRONACA
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. La Corte di Assise di Napoli ha disposto una perizia psichiatrica finalizzata ad accertare se Adalgisa Gamba, la 41enne accusata di a...
Related posts
Bimbo soffocato a Torre del Greco, niente perdono dal marito per la mamma-assassinaTorre del Greco, soffocò e uccise il figlio: via al processo alla mamma-assassina
this is a test
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
CRONACA
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante del Napoli, Oshimen. E' stato recuperato a Sal...
this is a test
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
CRONACA
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
vilam 
2 febbraio 2023
Circa quattrocento dipendenti a rischio. Si tratta di lavoratori assunti negli anni dall’Asl Napoli 3 Sud con un contratto del tipo “15 octies” ovvero...
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.