• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Castellammare. Ville Arianna e villa San Marco in ripresa, 33mila visite nel 2022
CRONACA
18 dicembre 2022
Castellammare. Ville Arianna e villa San Marco in ripresa, 33mila visite nel 2022
Michele De Feo

Record visitatori alle ville di Stabia, raddoppiati i numeri di ingressi del 2021, sfondato già a novembre quota 30mila visitatori. Il boom turistico del 2022 continua ancora a gonfiare i numeri degli ingressi nei musei e nei siti archeologici campani. A risentire di questo effetto sono stati anche i dati relativi agli ingressi di Villa San Marco e Villa Arianna che sono raddoppiati rispetto al biennio 2020-2021 durante il quale a stento si era superato, anche a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, quota 15mila. Infatti, stando ad una prima stima per il 2022, già con il mese di novembre si è ampiamente superata quota 33 mila, un numero che dopo i dati ufficiali di dicembre potrebbe ancora crescere e superare 35 mila visitatori. Un buon dato, ma ancora lontano dai 55mila ingressi annui del quinquennio 2014-2019, statistica che si spera raggiungere nuovamente negli anni a venire. Un risultato frutto dell’enorme campagna di sponsorizzazione promossa dall’ente del parco archeologico di Pompei, di cui fanno parte i siti stabiesi, e dalle associazioni del territorio. Se si osservano i numeri relativi a tutto l’anno, consultabili sul sito degli scavi di Pompei, si può notare come la spinta decisiva sia stata data proprio nei mesi di settembre e ottobre nei quali circa 12mila turisti hanno visitato le bellezze dei siti archeologici stabiesi. Proprio in quei mesi si sono tenute le aperture notturne a Villa San Marco e Villa Arianna, con visite guidate, e la rappresentativa teatrale “Stabia Renatas” che ha da sola totalizzato 500 visite a serata. Inoltre a novembre è stato pubblicato un video su you tube che raffigurava le bellezze di Castellammare, con un focus particolare sulle ville, realizzato dall’Archeoclub Stabia e sono state installate in punti strategici della città dei totem digitali dove è possibile prenotare gratuitamente visite guidate nelle ville dell’antica Stabiae. Da non dimenticare la nuova segnaletica stradale che indirizza i turisti automuniti agli ingressi dei siti. Fondamentale è stato anche l’implemento dei servizi visto che il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Eav e con la Scabec, società in house della regione Campania, ha messo a disposizione per tutti i week end una navetta da 25 posti che partirà da Piazza Esedra a Pompei e raggiungerà le ville e il museo Libero D’Orsi. Durante la giornata sono previste 5 corse, la prima alle 9:30 e l’ultima alle 16:15, e il costo del biglietto è di 2 euro.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.