• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Covid, quarta dose a rilento: il 72% di over 60 e fragili senza l’ultimo vaccino
CRONACA
19 dicembre 2022
Covid, quarta dose a rilento: il 72% di over 60 e fragili senza l’ultimo vaccino

Preoccupa lo stallo nella somministrazione delle quarte dosi di vaccino anti-Covid: ci si avvicina infatti alle festività natalizie con il 72% degli over60 e dei soggetti fragili ancora scoperti. Intanto, continua il calo dei contagi ma aumentano i decessi che, ultimi e decrescere tra tutti i parametri epidemici, hanno superato la quota di 100 al giorno. L’ultimo aggiornamento del quadro epidemiologico arriva dal monitoraggio indipendente della fondazione Gimbe relativo alla settimana 9-15 dicembre 2022. A preoccupare maggiormente, in vista del Natale e delle maggiori occasioni di aggregazione durante le Feste, sono proprio i tassi di copertura per la quarta dose. “Considerato che la platea per la quarta dose non viene aggiornata da due mesi – evidenzia il presidente Gimbe Nino Cartabellotta – e la rendicontazione ufficiale comprende tutte le persone che ricevono la quarta dose, sia quelle incluse nella platea, sia quelle che la effettuano su richiesta, il tasso di copertura è certamente sovrastimato. In ogni caso ci avviciniamo al Natale con quasi il 72% di over 60 e fragili senza quarta dose”. Il tasso di copertura nazionale è oggi al del 28,4%, con nette differenze regionali dal 12,8% della Calabria al 42,2% del Piemonte. A correre i rischi maggiori, se non vaccinati con il secondo booster, sono proprio le persone più deboli, sottolinea il ministro della Salute Orazio Schillaci: “Ricordo l’importanza della vaccinazione contro il Covid per i pazienti oncologici per i quali, se non vaccinati, il rischio di decesso in caso di infezione è elevato”, ha avvertito. Ed una conferma in tal senso giunge anche da uno studio condotto in Friuli- Venezia Giulia e nella provincia di Reggio Emilia: il rischio di morte tra le persone con storia di cancro e positività all’infezione da SarsCoV2 risulta 2-3 volte superiore tra quelle non vaccinate rispetto alle vaccinate. Sul fronte delle curva dei contagi, invece, il monitoraggio evidenzia una diminuzione dei casi (-21,1% con 174.630 nuove infezioni contro le 221.324 della settimana precedente). In aumento, però, i decessi (+4,8%): sono 719 negli ultimi 7 giorni, con una media di 103 al giorno rispetto ai 98 della settimana prima. Risultano stabili i ricoveri (+2,4%) e si registra un lieve calo delle terapie intensive (-4,2%). Al 15 dicembre, il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è del 14,8% in area medica e del 3,2% in area critica. Ad aggravare la situazione è anche la contemporanea diffusione dei virus dell’influenza stagionale, con uno studio del Cdc – il Centro statunitense per il controllo delle malattie – che rileva come la prevalenza di forme gravi e complicate di coinfezioni tra influenza e SarsCov2, soprattutto nei bimbi, mostri l’utilità di vaccinare i più piccoli. Il 6% dei bambini ricoverati per influenza in Usa, infatti, aveva anche il Covid, così come il 16% di quelli ricoverati in intensiva per influenza. Insomma il virus SarsCov2 continua a far sentire le proprie conseguenze ed è sbagliato, secondo vari esperti, pensare che si sia ormai fuori pericolo. Di questo è convinto Andrea Crisanti (Pd), che attacca il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Giorgio Palù. “Il presidente Aifa – afferma Crisanti – dice che il Covid non è più una pandemia ma è diventato endemico? Ha scoperto l’acqua calda, ma cosa vuol dire? E’ chiaro che un virus nuovo dopo tre anni e con il vaccino cambia la propria trasmissibilità ma non vuol dire che non sia più pericoloso”. Ed ancora: “Dice che il Covid è meno letale dell’influenza? Questa è una manifestazione di analfabetismo di sanità pubblica. Non si può dire qualcosa del genere, basta guardare ciò che sta succedendo in Cina senza il vaccino. Questa – conclude – è disinformazione e penso anche un po’ di malafede”. L’influenza tuttavia si sta facendo sentire in modo pesante e secondo la Società italiana di medicina generale (Simmg) il picco è già stato raggiunto con circa due settimane di anticipo. Anche il ministero della Salute alza l’allerta: ha emanato una circolare in cui si invita a monitorare i casi gravi effettuando test di laboratorio per l’isolamento dei virus a tutti i pazienti in ricovero con infezioni respiratorie. ci si avvicina infatti alle festività natalizie con il 72% degli over60 e dei soggetti fragili ancora scoperti. Intanto, continua il calo dei contagi ma aumentano i decessi che, ultimi e decrescere tra tutti i parametri epidemici, hanno superato la quota di 100 al giorno. L’ultimo aggiornamento del quadro epidemiologico arriva dal monitoraggio indipendente della fondazione Gimbe relativo alla settimana 9-15 dicembre 2022. A preoccupare maggiormente, in vista del Natale e delle maggiori occasioni di aggregazione durante le Feste, sono proprio i tassi di copertura per la quarta dose. “Considerato che la platea per la quarta dose non viene aggiornata da due mesi – evidenzia il presidente Gimbe Nino Cartabellotta – e la rendicontazione ufficiale comprende tutte le persone che ricevono la quarta dose, sia quelle incluse nella platea, sia quelle che la effettuano su richiesta, il tasso di copertura è certamente sovrastimato. In ogni caso ci avviciniamo al Natale con quasi il 72% di over 60 e fragili senza quarta dose”. Il tasso di copertura nazionale è oggi al del 28,4%, con nette differenze regionali dal 12,8% della Calabria al 42,2% del Piemonte. A correre i rischi maggiori, se non vaccinati con il secondo booster, sono proprio le persone più deboli, sottolinea il ministro della Salute Orazio Schillaci: “Ricordo l’importanza della vaccinazione contro il Covid per i pazienti oncologici per i quali, se non vaccinati, il rischio di decesso in caso di infezione è elevato”, ha avvertito. Ed una conferma in tal senso giunge anche da uno studio condotto in Friuli- Venezia Giulia e nella provincia di Reggio Emilia: il rischio di morte tra le persone con storia di cancro e positività all’infezione da SarsCoV2 risulta 2-3 volte superiore tra quelle non vaccinate rispetto alle vaccinate. Sul fronte delle curva dei contagi, invece, il monitoraggio evidenzia una diminuzione dei casi (-21,1% con 174.630 nuove infezioni contro le 221.324 della settimana precedente). In aumento, però, i decessi (+4,8%): sono 719 negli ultimi 7 giorni, con una media di 103 al giorno rispetto ai 98 della settimana prima. Risultano stabili i ricoveri (+2,4%) e si registra un lieve calo delle terapie intensive (-4,2%). Al 15 dicembre, il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è del 14,8% in area medica e del 3,2% in area critica. Ad aggravare la situazione è anche la contemporanea diffusione dei virus dell’influenza stagionale, con uno studio del Cdc – il Centro statunitense per il controllo delle malattie – che rileva come la prevalenza di forme gravi e complicate di coinfezioni tra influenza e SarsCov2, soprattutto nei bimbi, mostri l’utilità di vaccinare i più piccoli. Il 6% dei bambini ricoverati per influenza in Usa, infatti, aveva anche il Covid, così come il 16% di quelli ricoverati in intensiva per influenza. Insomma il virus SarsCov2 continua a far sentire le proprie conseguenze ed è sbagliato, secondo vari esperti, pensare che si sia ormai fuori pericolo. Di questo è convinto Andrea Crisanti (Pd), che attacca il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Giorgio Palù. “Il presidente Aifa – afferma Crisanti – dice che il Covid non è più una pandemia ma è diventato endemico? Ha scoperto l’acqua calda, ma cosa vuol dire? E’ chiaro che un virus nuovo dopo tre anni e con il vaccino cambia la propria trasmissibilità ma non vuol dire che non sia più pericoloso”. Ed ancora: “Dice che il Covid è meno letale dell’influenza? Questa è una manifestazione di analfabetismo di sanità pubblica. Non si può dire qualcosa del genere, basta guardare ciò che sta succedendo in Cina senza il vaccino. Questa – conclude – è disinformazione e penso anche un po’ di malafede”. L’influenza tuttavia si sta facendo sentire in modo pesante e secondo la Società italiana di medicina generale (Simmg) il picco è già stato raggiunto con circa due settimane di anticipo. Anche il ministero della Salute alza l’allerta: ha emanato una circolare in cui si invita a monitorare i casi gravi effettuando test di laboratorio per l’isolamento dei virus a tutti i pazienti in ricovero con infezioni respiratorie.

Torre del Greco, anziano travolto e ucciso mentre attraversa la strada
CRONACA
Torre del Greco, anziano travolto e ucciso mentre attraversa la strada
metropolisweb 
31 gennaio 2023
Torre del Greco. Anziano travolto e ucciso da uno scooter. E' successo in via Cavallo, a pochi metri dalle rotonda dell'autostrada. Secondo la prima r...
this is a test
«Militari privilegiati», il Consiglio di Rappresentanza dell’Esercito contro Boeri
CRONACA
«Militari privilegiati», il Consiglio di Rappresentanza dell’Esercito contro Boeri
Redazione 
31 gennaio 2023
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del Consiglio di Rappresentanza dell'Esercito in merito alle dichiarazioni di Tito Boeri rilasciate alla trasmi...
this is a test
Giovani uccisi a Ercolano, il pm chiede l’ergastolo per il camionista
CRONACA
Giovani uccisi a Ercolano, il pm chiede l’ergastolo per il camionista
metropolisweb 
31 gennaio 2023
Ercolano. I sostituti procuratori Daniela Varone e Luciano D'Angelo hanno chiesto l'ergastolo per l'autotrasportatore 53enne Vincenzo Palumbo, accusat...
this is a test
Maratona, domenica in programma la “Stabiaequa” di 21 chilometri
CRONACA
Maratona, domenica in programma la “Stabiaequa” di 21 chilometri
metropolisweb 
31 gennaio 2023
Conto alla rovescia per la decima edizione della Stabiaequa Half Marathon, 21 km di grandi emozioni. Sport, amicizia, bellezze paesaggistiche, cultura...