• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Vittima innocente del clan a Ercolano, la storia di Salvo in un libro
CRONACA
21 dicembre 2022
Vittima innocente del clan a Ercolano, la storia di Salvo in un libro

Ercolano. Il ricordo è fermo al pomeriggio del 13 novembre 2009. Quando suo fratello Salvatore – salumiere di 29 anni, estraneo a logiche di camorra e con la passione per la musica – fu ucciso perché transitava in via Mare a bordo di un’auto, lo stesso modello del bersaglio designato dal commando. Al killer che sparò fu abbassata la paga: da 3mila a 800euro.

A distanza di 13 anni Agnese, la sorella di Salvatore Barbaro, vittima innocente di camorra, ha scritto un libro ‘La musica del silenzio’ per tenerne vivo il ricordo. “Salvatore era un ragazzo pieno di vita, con uno splendido sorriso e la voce che arrivava dritta al cuore”: così lo descrive Agnese. In quel periodo stava mettendo da parte i soldi perché presto si sarebbe sposato. Amava esibirsi e cantare dal vivo nei locali: sette canzoni a sua firma e la passione per la musica neomelodica nel cuore.

Il libro racconta una storia di vita, di quella famiglia di Ercolano in cui Salvatore era un punto di riferimento che si faceva carico di Agnese e Mario e della mamma, dal momento che il padre era scomparso. Era un po’ il padre di casa: era pronto ad ascoltare i problemi e a dare consigli ai suoi familiari. Il sogno di sposarsi, di mettere su famiglia e di vivere un avvenire spensierato.

Nelle pagine del libro Agnese affronta anche la notizia della tragedia piombata in casa quella sera di novembre, i funerali pubblici vietati e svolti in forma privata, l’iter giudiziario, il lavoro di carabinieri e magistratura, le condanne e il riconoscimento più importante: Salvatore Barbaro vittima innocente di camorra. “Con queste pagine a me interessa solo fare del bene, spronando chi vive il mio stesso dramma a non lasciarsi mai andare al silenzio e alla rassegnazione, ma di trasformarli sempre in musica, in lotta e in bellezza” scrive in un passaggio del libro. Il sindaco gli ha intitolato un piazzale e una targa, lì nel punto in cui trovò la morte. Un monito per le future generazioni, perché tragedie simili non debbano più ripetersi.

@riproduzione riservata

Portici, rissa tra due ragazzi a scuola: spunta il video delle violenze
CRONACA
Portici, rissa tra due ragazzi a scuola: spunta il video delle violenze
metropolisweb 
28 gennaio 2023
Portici. Una rissa tra due ragazze all’uscita da scuola, mentre gli altri assistono senza intervenire, anzi fermando chi si permette di intromettersi ...
this is a test
Abusi edilizi nel parco dei Lattari: denunciate 5 persone vicino agli Afeltra-Di Martino
CRONACA
Abusi edilizi nel parco dei Lattari: denunciate 5 persone vicino agli Afeltra-Di Martino
metropolisweb 
28 gennaio 2023
Castellammare. Controlli a tappeto nei comuni di Gragnano e Castellammare. I carabinieri della locale compagnia hanno presidiato le strade principali,...
this is a test
Castellammare, incidente in moto: 18enne in prognosi riservata
CRONACA
Castellammare, incidente in moto: 18enne in prognosi riservata
metropolisweb 
28 gennaio 2023
Castellammare. I Carabinieri della sezione radiomobile di Castellammare di Stabia sono intervenuti la scorsa notte poco dopo l'una in via Brin per un ...
this is a test
Castellammare, sos dell’Ascom agli iscritti: “Aiutiamo la città”
CRONACA
Castellammare, sos dell’Ascom agli iscritti: “Aiutiamo la città”
Michele De Feo 
28 gennaio 2023
“Abbiamo bisogno di nuove idee, ma soprattutto di energie nuove per l’associazione in modo che possa essere sempre più all’avanguardia e punto di rife...