• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Elezioni a Torre del Greco, i centristi «allargano» il tavolo a Mele & company
Luigi Mele
CRONACA
7 febbraio 2023
Elezioni a Torre del Greco, i centristi «allargano» il tavolo a Mele & company
Terzo Polo e Patto dei Moderati, intesa comune per costruire un'alternativa a centrodestra e centrosinistra
metropolisweb

Torre del Greco. Hanno incontrato Luigi Mennella e strizzato l’occhio a Ciro Borriello, ma al «tavolo» promosso in vista dell’imminente corsa alle urne si sono seduti con Luigi Mele. Ovvero, l’unico a dare la «disponibilità alla candidatura a sindaco» e non già in campo per la fascia tricolore.

Al termine di una convulsa settimane di incontri trasversali, i «girovaghi» del Terzo Polo (costituito da Azione, Italia Viva, Insieme per la città, Ci vuole Coraggio e Rinascita Torrese) e del Patto dei Moderati (costituito dalle liste civiche Dai, Movimento Popolare Torrese, Libertà e Lavoro e Un’altra storia) hanno firmato un primo documento per ufficializzare la nascita di «un unico raggruppamento propedeutico all’individuazione del candidato sindaco».

Perché, al netto di approcci e confronti, lo schieramento centrista nato all’ombra del Vesuvio «parte dal dato di fatto di non avere già un nome per la leadership – si legge in una nota firmata dai responsabili delle nove liste sedute al tavolo – e dalla volontà di individuare lo stesso solo a seguito di una concertazione e condivisione comune».

Quindi, nessuna fretta. Anzi. Perché il «nome giusto» dovrà corrispondere al preciso identikit tracciato dagli esponenti di Terzo Polo e Patto dei Moderati: «Sarà primario che il comune candidato a sindaco sia capace in primis di ascoltare le esigenze e i bisogni dei cittadini – l’intesa siglata da Rosario Rivieccio (Azione), Nicola Gallo (Ci vuole Coraggio), Daniele Capillo (Dai), Salvatore Vito (Insieme per la città), Luisa Liguoro (Italia Viva), Antonio Borrelli (Libertà e lavoro), Tommaso D’Ambrosio (Movimento Popolare Torrese), Giuseppe Colapietro (Rinascita Torrese) e Antonio Vitiello (Un’altra storia) – e abbia una visione finalizzata allo sviluppo economico e sociale della città».

Di qui, la decisione «di avviare i lavori per verificare un ulteriore allargamento del tavolo a forze politiche e non pronte a condividere la medesima idea della città e a farsi garante del progetto, a condizione che non ci siano imposizioni di sorta e che ogni scelta sia frutto di un confronto politico e programmatico». Non a caso, il primo «posto al tavolo» si è liberato per l’attuale delegato ai rifiuti Luigi Mele e il suo gruppo di fedelissimi formato dall’assessore Cinzia Mirabella e dall’ex consigliere comunale Mario Buono.

Insomma, l’obiettivo di Terzo Polo e Patto dei Moderati è chiaro: tracciare le basi per la costruzione di uno schieramento centrista in grado di presentare una propria proposta e non di essere solo una «stampella» dei due colossi di centrodestra e centrosinistra.

@riproduzione riservata

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.