• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Fiume Sarno, acqua e depuratori: la Gori investe 219 milioni di euro
CRONACA
16 febbraio 2023
Fiume Sarno, acqua e depuratori: la Gori investe 219 milioni di euro
vilam

Riqualificare il bacino idrografico del fiume Sarno, potenziare la depurazione e procedere a un massiccio intervento per evitare perdite d’acqua. Sono questi i tre macro progetti su cui la Gori, l’azienda che dal 2002 gestisce il servizio idrico Integrato in 74 comuni della Campania compresi tra le province di Napoli e Salerno, sta lavorando. Un’azione che si dipana tra 900 chilometri quadrati, un milione e 400mila abitanti serviti, 5mila chilometri di rete idrica e 2700 di rete fognaria e ben 12 impianti di depurazione. Sono ben 219 i milioni di euro che Gori è pronta a investire. “Noi crediamo molto nel progetto Energie per il Sarno – dichiara a Radio Metropolis Vittorio Cuciniello, Amministratore delegato della Gori – un’azione per il risanamento del nostro corso d’acqua, nato appunto dalla sinergia tra Gori, Regione Campania ed Ente Idrico Campano. Il progetto è costituito da un programma di 42 interventi che saranno ultimati entro il 2025. 
Puntiamo all’eliminazione di 113 scarichi in ambiente, all’estensione del servizio di fognatura a 88.000 abitanti e all’estensione del servizio di depurazione a 421.000 abitanti”.

Un progetto che risponde alle logiche di trasparenza amministrativa. “Nell’ambito del programma Energie per il Sarno è stata avviata una campagna di monitoraggio sulla qualità delle acque superficiali del fiume al fine di misurare, in maniera puntuale, l’efficacia degli interventi. Il piano di monitoraggio, a cura del laboratorio di analisi di Gori, prevede una serie di campionamenti effettuati con cadenza trimestrale in punti strategici, scelti in funzione del percorso del fiume e della presenza di scarichi non collettati, che saranno poi oggetto di eliminazione. Amministrazioni comunali, associazioni e cittadini, per la prima volta, possono monitorare lo stato di avanzamento degli interventi attraverso il portale energieperilsarno.it: uno strumento che risponde all’esigenza di coinvolgere ed informare il territorio, sviluppato grazie alla sinergia tra istituzioni e ispirato ai valori di chiarezza, trasparenza e condivisione. Grazie al portale, infatti, è possibile raccogliere informazioni utili sul fiume, sugli impianti di depurazione e su tutte le opere in corso, visionando le mappe interattive e partecipando al cambiamento con l’invio di proposte e segnalazioni” spiega Cuciniello.

Un altro progetto importante, finanziato con fondi europei che hanno premiato la qualità dei progetti presentati da Gori, riguarda Azioni per l’Acqua: “Grazie alle opportunità offerte dal PNRR, ed anche questa volta grazie alle proficue sinergie con Regione Campania ed Ente Idrico Campano, Gori ha sviluppato anche un altro macro- progetto per il risanamento della rete idrica e la riduzione delle perdite denominato “Azioni per l’Acqua”. Puntiamo a ridurre
 del 50% le perdite idriche entro il 2025, pari a 61.850.000 mc di acqua, 
equivalenti al fabbisogno annuo di 1 milione di abitanti. Gli interventi interessano, a scaglioni, tutti e 74 i comuni serviti grazie ai 100 milioni di euro provenienti dai fondi React-Eu e PNRR di cui Gori è risultata aggiudicataria nel 2022” conclude Cuciniello.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.