• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Chiudono i negozi, allarme per i centri storici della Campania
CRONACA
28 febbraio 2023
Chiudono i negozi, allarme per i centri storici della Campania
Denuncia Confcommercio: si rischia la desertificazione
metropolisweb

Napoli. Allarme desertificazione del commercio nei centri storici della Campania. E’ il focus che emerge dalla Confcommercio di Avellino.

Mentre a Napoli il commercio al dettaglio si è mantenuto stabile con 30.000 esercizi attivi (anche in virtù del boom turistico della città), nei principali centri urbani della regione, tra il 2012 ed il 2022, una percentuale oscillante tra il 10 ed il 20 % degli esercizi commerciali ha chiuso definitivamente.

Queste le cifre: a Salerno in 10 anni hanno chiuso 71 negozi su 300 nel centro storico, e 400 su 1900 nel resto della città: un calo pari al 20%.

A Caserta si è passati da 1081 esercizi aperti nel 2012 (di cui 521 nel centro storico) a 927 nel 2022 (462 nel centro storico). Calo drammatico ad Avellino, dove si passa dai 862 negozi del 2012 ai 711 del 2022.

Meno marcato il calo a Benevento, da 784 negozi nel 2012 a 705 nel 2022.

“I negozi di vicinato forniscono un servizio indispensabile ai cittadini e sono una garanzia di vivibilità e sicurezza delle nostre città – commenta i dati il presidente di Confcommercio Campania Pasquale Russo — Inoltre, il nostro tessuto commerciale, così vario e diffuso, è una componente fondamentale dell’identità dei nostri centri urbani: le nostre città sarebbero irriconoscibili senza quella fitta trama di negozi caratteristica della civiltà urbana italiana. Perciò la desertificazione commerciale è un problema che non riguarda solo l’economia, bensì la società nel suo complesso. La politica deve finalmente riconoscere il valore sociale delle piccole imprese commerciali ed artigianali, menendole al centro delle politiche di riqualificazione urbana e di sviluppo del territorio. I Distretti del Commercio, strumento di partenariato pubblico-privato introdotti di recente in Campania anche grazia all’impegno della Confcommercio, possono essere un valido strumento di rigenerazione dei centri urbani e delle attività commerciali, come già accaduto in Lombardia ed in Veneto : chiediamo perciò alla Regione Campania di intervenire con fondi adeguati per cofinanziare le iniziative di riqualificazione che potranno essere messe in campo dai Distretti”.

San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
SPORT
San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
Genny Galantuomo 
18 giugno 2025
è tempo di bilanci in casa San Giuseppe Terzigno Volley, dopo una stagione esaltante culminata con la promozione in serie B per il team allenato da Ar...
this is a test
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
Michele Imparato 
18 giugno 2025
Eppur si muove. La Juve Stabia sta accelerando per recuperare il tempo perso in queste settimane iniziando a programmare la nuova stagione. La notizia...
this is a test
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
SPORT
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
metropolisweb 
18 giugno 2025
Il Sorrento riparte e rilancia con Mirko Conte. L’allenatore ex Turris è stato scelto dal club rossonero dopo Giovanni Ferraro. Per Conte, ex difensor...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X