• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Effetto wow grande assente al Mobile World Congress
Oltre 88.000 i partecipanti, provenienti da 202 paesi del mondo, che per 4 giorni hanno affollato i padiglioni di Fira Gran Via a Barcellona
*SPECIALE, Rubriche
7 marzo 2023
Effetto wow grande assente al Mobile World Congress
Gennaro Annunziata

L’edizione 2023 del MWC (Mobile World Congress), tenutasi a Barcellona dal 27 febbraio al 2 marzo, pur segnando in termini di presenze un ritorno ai numeri pre-pandemia, non passerà sicuramente alla storia per il lancio di nuovi prodotti che lasciano a bocca aperta, in un periodo che mostra, peraltro, preoccupanti segnali di crisi nelle vendite degli smartphone.

Nei padiglioni di Fira Gran Via presenti oltre 2.400 espositori e 88.500 visitatori (tra cui 2400 giornalisti e analisti), provenienti da 202 paesi del mondo.

Nel corso del più importante evento dell’ecosistema mobile, luogo di incontro tra i decisori del settore e i produttori di tecnologia, a discutere di temi come 5G, 6G, tecnologia immersiva, OpenNet e FinTech sono state 196 delegazioni governative di oltre 150 paesi, con quasi 70 ministri e oltre 100 dirigenti apicali di autorità nazionali di regolamentazione.
Nella stessa location e negli stessi giorni del MWC, si è svolto anche il 4YFN (4 Years From Now), l’evento dedicato alle startup digitali, che ha dato grande visibilità ai quasi 800 espositori.
In questo speciale alcune delle novità presentate nel corso della manifestazione in terra catalana.

AVM – CELLY – LENOVO – MIRAXESS – NURALOGIX – OPPO – REALME – TAPNI – TCL – XIAOMI

AVM – Il produttore tedesco, leader nei dispositivi per la connettività a banda larga e la rete domestica intelligente, a Barcellona ha presentato una serie di nuovi prodotti tra cui il FRITZ!Box 6860 5G, un router che consente di navigare e accedere a servizi streaming, ovunque ci si trovi, attraverso le reti mobili 5G (NSA, SA) e 4G con una velocità di trasmissione dati fino a 1,3 Gigabit/s. Include, inoltre, Wi-Fi Mesh con standard Wi-Fi 6, per distribuire la connessione in modalità wireless in tutta la casa. Grazie alle sue dimensioni ridotte e alla possibilità di alimentarlo tramite Power Over Ethernet, può essere collocato in modo flessibile in qualsiasi punto della casa. Dispone di una porta LAN Gigabit e supporta telefoni DECT e IP Phone.
Torna all’indice clicca qui

CELLY – Il marchio italiano di accessori per smartphone del Gruppo Esprinet al Mobile World Congress ha presentato le ultime novità tra cui Smart Finder (29,99 euro) un tracker che consente di localizzare oggetti tramite l’applicazione “Dov’è” presente sui dispositivi Apple, ovunque essi siano. Il rintracciamento può avvenire in due modi: tramite segnale acustico emesso dal tracker oppure tramite visualizzazione della posizione sulla mappa dell’app. Permette una localizzazione veloce e precisa, sia da telefono che da Mac. Inoltre, grazie alla funzione anti-tracciamento garantisce totale sicurezza, impedendo ad estranei di connettersi al proprio Smart Finder una volta collegato.
Torna all’indice clicca qui

LENOVO – A Barcellona la multinazionale cinese ha presentato un concept di notebook dotato di uno schermo che, quasi per magia, può allungarsi verso l’alto. A prima vista sembra un normale notebook con tastiera, touchpad e un display da 12,7 pollici (risoluzione di 2024×1604 pixel e rapporto di aspetto 4:3). Quest’ultimo è però un POLED (Polymer OLED) srotolabile che è in parte sotto la tastiera del laptop. Basta un doppio tocco di un pulsante sul lato e lo schermo, grazie a un sistema motorizzato, esce lentamente, trasformandosi in un display da 15,3 pollici (risoluzione 2024×2368 pixel e rapporto di aspetto 8:9), che può risultare comodo perché offre molto più spazio per scorrere le pagine Web o per lavorare su documenti o fogli di calcolo di grandi dimensioni. La versione che verrà commercializzata, non si sa ancora quando, dovrebbe avere un pannello touch.
Torna all’indice clicca qui

MIRAXESS – Presente nello stand di French Tech, Miraxess è una startup che ha come obiettivo quello di utilizzare gli smartphone in circolazione, sempre più potenti, come cuore di computer reali. Dopo MiraBook, un laptop che prende vita quando è collegato a uno smartphone, in Spagna era visibile il MiraDock (139 euro), una docking station che trasforma uno smartphone in un computer desktop. Il dispositivo è ottimizzato per gli smartphone Samsung e permette di sfruttare la modalità DeX, disponibile sui device del brand coreano. MiraDock è dotato di quattro connettori USB-A (due 3.0, due 2.0), tre porte USB-C (inclusa Power Delivery), un’uscita HDMI, una porta Ethernet (1 Gb/s), un jack per cuffie e un lettore SD e micro SD. Possono essere collegati due smartphone e, utilizzando un pulsante di commutazione, visualizzare alternativamente uno o l’altro.
Torna all’indice clicca qui

NURALOGIX – L’azienda canadese, Nuralogix, al MWC ha presentato Anura una piattaforma di monitoraggio della salute senza contatto in grado di rilevare oltre 30 parametri vitali di livello medico utilizzando qualsiasi smartphone dotato di cam. A differenza degli smartwatch, che monitorano il flusso sanguigno attraverso i sensori di luce, Anura lo fa con un video selfie. Il suo funzionamento è basato sulla tecnologia brevettata Transdermal Optical Imaging (TOI), una nuova forma di fotopletismografia remota (rPPG) che, rilevato il volto di una persona, identifica le principali regioni di interesse ed estrae le informazioni sul flusso sanguigno facciale che vengono poi combinate con potenti modelli di intelligenza artificiale, sviluppati partendo da rilievi su 40.000 pazienti con molteplici condizioni di salute. I risultati vengono forniti all’interno di una schermata intuitiva, che mostra i dati su parametri come frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e pressione sanguigna. Fornisce, inoltre, valutazioni di rischio per la salute su alcune delle patologie croniche più diffuse, come il diabete di tipo 2, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari.
Torna all’indice clicca qui

OPPO – L’azienda cinese, leader al mondo nel settore degli smart device, a Barcellona ha messo in vetrina il suo primo smartphone in versione flip, il Find N2 Flip (1200 euro), che combina il più ampio (3,26 pollici) display esterno interattivo del settore con una batteria (4.300 mAh) di lunga durata con ricarica veloce (da 0 a 100% in meno di un’ora). Grazie a un potente hardware (processore MediaTek Dimensity 9000+), a un sistema di fotocamere sviluppato in collaborazione con Hasselblad e alla connettività 5G dual-SIM, segna l’inizio di un nuovo capitolo per i prodotti pieghevoli. Il suo display pieghevole è un E6 AMOLED da 6,8 pollici, con fattore di forma 21:9 e frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz. È certificato TÜV Rheineland per la sua capacità di resistere a oltre 400.000 piegature. Ciò equivale ad aprire e chiudere lo smartphone circa 100 volte al giorno per più di dieci anni.
Torna all’indice clicca qui

REALME – Il produttore di smartphone con maggiore tasso di crescita al MWC ha presentato realme GT3, il nuovo top di gamma con la ricarica a 240W più veloce al mondo. Bastano solo 80 secondi per caricare il realme GT3 del 20% della sua capacità e appena 9 minuti e 30 secondi per arrivare al 100% della batteria da 4600 mAh. Una delle sfide più difficili per la ricarica ad alta potenza è il controllo della temperatura. Realme GT3 è dotato di un sistema di raffreddamento a liquido VC da 6580 mm2 che copre il 61,5% della batteria e garantisce un’efficiente dissipazione del calore. Per assicurare la massima sicurezza, ha anche un design ignifugo PS3, 13 sensori di temperatura e 60 livelli di protezione.
Torna all’indice clicca qui

TAPNI – In occasione del Mobile World Congress, la start-up austriaca ha presentato la Tapni Card, un innovativo biglietto da visita per condividere i propri dettagli di contatto e social media in modo rapido e sostenibile. Basta infatti un semplice tocco con la card allo smartphone della persona a cui si vogliono conferire i dati o, nel caso il telefono non fosse abilitato all’NFC, far inquadrare il QR code presente sulla card, e immediatamente si aprirà una schermata che consente di memorizzare il tutto nella rubrica. I dati presenti sul biglietto da vista digitale si possono aggiornare in qualsiasi momento. Oltre alla card, che è graficamente personalizzabile, si può anche optare per portachiavi, collane e braccialetti, con il solo limite che su questi non è presente il QR code.
Torna all’indice clicca qui

TCL – A Barcellona l’azienda cinese ha annunciato una serie di nuovi prodotti, tra cui il tablet NXTPAPER 11 che sfrutta la tecnologia proprietaria NXTPAPER 2.0 per non compromettere la salute degli occhi. Lo schermo del tablet è formato da 10 strati di rivestimenti ottici che offrono vari benefici, fra cui l’eliminazione dei riflessi e il blocco della luce blu dannosa per la vista. Un sensore integrato regola automaticamente la temperatura del colore, proteggendo ulteriormente gli occhi in caso di utilizzo prolungato. NXTPAPER 11 offre una visione confortevole in qualsiasi condizione o angolazione, anche laterale. Il display 2K da 11 pollici offre immagini di altissima qualità, ulteriormente migliorate da AI Boost per un’esperienza di intrattenimento nitida e coinvolgente. Il rivestimento del display in materiale nano-chimico e la stilo T-pen con sensibilità alla pressione a 4096 livelli, offrono inoltre una sensazione realistica e uniforme come quella della carta e della penna quando si prendono appunti o si disegna.
Torna all’indice clicca qui

XIAOMI – Oltre al lancio globale dei telefoni della serie Xiaomi 13, a Barcellona la multinazionale cinese ha messo in vetrina i Wireless AR Glass un concept di occhiali per realtà aumentata (AR), che offre un’esperienza coinvolgente senza cavi e dongle. Sono dotati di due schermi Micro OLED con un modulo prisma a guida di luce a forma libera che trasmette il contenuto agli occhi. Vantano una luminosità di picco fino a 1200 nit per occhio. Montano lenti elettrocromiche con una modalità di oscuramento per offrire un’esperienza immersiva durante la visualizzazione dei contenuti e una modalità trasparente per un’esperienza AR che fonde elementi reali e virtuali. Integrati negli occhiali ci sono tre moduli fotocamera utilizzati per mappare il mondo circostante. Offrono un’innovativa capacità di interazione ai micro-gesti, in grado di far interagire l’utente con una sola mano, e con gesti altamente precisi.
Torna all’indice clicca qui

Gennaro Annunziata

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.