• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Crisi a Somma Vesuviana, Rianna «molla» il progetto di Di Sarno
CRONACA
14 marzo 2023
Crisi a Somma Vesuviana, Rianna «molla» il progetto di Di Sarno
metropolisweb

Venti di crisi soffiano su Palazzo Torino. Sembra già essere finita la «relazione» – politica s’intende – tra il sindaco di Somma Vesuviana e il consigliere Salvatore Rianna, ormai ai margini del progetto politico intrapreso dopo la vittoria bis alle elezioni di Salvatore Di Sarno che, l’ex assessore di Ottaviano, aveva sostenuto alle ultime amministrative. Le dimissioni presentate da Rianna, che aveva rimesso nelle mani del sindaco le deleghe al bilancio e ai tributi, sono state immediatamente accettate dalla fascia tricolore che mal volentieri aveva dovuto digerire le critiche sollevate dal professionista sommese in merito alla gestione dell’area finanziaria. Alla base della rottura gli screzi interni alla maggioranza e al lavoro – secondo Rianna – osteggiato da alcuni componenti della stessa squadra di sostenitori del sindaco. A spiegarlo è lo stesso ormai ex esponente della maggioranza di Somma Vesuviana in una lettera inviata al primo cittadino. «Devo prendere atto che quanto è stato fatto e quant’altro si stava per fare stride, in modo alquanto sorprendente, con il sentire politico di taluni componenti della maggioranza, i quali evidentemente intendono il ruolo di consigliere comunale come quello di un mero cancelliere, senza spirito di iniziativa e totalmente avulso dall’attività di controllo e di supervisione che deve avere rispetto a quanto lo circonda. – è il passaggio di una missiva a firma di Salvatore Rianna – Stare in maggioranza non significa, né ha mai significato – per me e per il mio modo di intendere la funzione di consigliere comunale – essere prono a qualsiasi cosa accada, ma avere il dovere di dominarla ed essere capace di gestirla per il bene della collettività e non per curare il proprio orticello». Da qui la decisione di rimettere le deleghe al sindaco, dimissioni prontamente sposate dal primo cittadino e dai consiglieri che lo supportano.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.