• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Elezioni a Torre del Greco, le condizioni del Terzo Polo per l’alleanza con il Pd: maglie larghe su liste pulite e discontinuità
Mele, Liguoro e Antifono
CRONACA
14 marzo 2023
Elezioni a Torre del Greco, le condizioni del Terzo Polo per l’alleanza con il Pd: maglie larghe su liste pulite e discontinuità
Alberto Dortucci

Torre del Greco. Porte aperte (anche) agli indagati a rischio processo e niente «paletti» per gli assessori e i consaiglieri comunali della maggioranza del sindaco Giovanni Palomba: sono le «condizioni» dettate dagli esponenti del Terzo Polo per sostenere la candidatura a sindaco di Luigi Mennella, a caccia della fascia tricolore con la coalizione di centrosinistra a trazione Pd-M5S. Due questioni-chiave per i centristi incapaci di presentare una proposta autonoma e, giocoforza, ora a caccia di alleati per prendere parte alla prossima corsa alle urne.

L’incontro e le richieste

Il «mercato elettorale» era stato aperto al termine dell’ultimo tavolo del Terzo Polo, quando Rosario Rivieccio e Luisa Liguoro – rispettivamente coordinatori locali di Azione e Italia Viva – avevano, insieme al delegato all’ambiente Luigi Mele e all’ex consigliere comunale Salvatore Antifono, preso atto dell’impossibilità di presentare una proposta «alternativa» all’ex sindaco Ciro Borriello e al vice-presidente di Gori nonché della necessità di avviare un dialogo con gli schieramenti di centrodestra e centrosinistra per valutare eventuali alleanze. Il primo step è stato l’incontro con i consiglieri regionali Loredana Raia (Pd) e Francesco Iovino (Italia Viva) per sondare la disponibilità a rivedere il «contratto» siglato con il M5S, il vero ostacolo allo sbarco del Terzo Polo nel centrosinistra. Non solo perché la «coalizione dei moderati» si presenta come una costola della maggioranza di Giovanni Palomba – Rosario Rivieccio e Luisa Liguoro arrivano dalla civica Ci Vuole Coraggio, Salvatore Antifono e Luigi Mele si sono divisi la gestione politica del settore rifiuti nei 5 anni di mandato – ma perché il «cavallo vincente» del delegato all’ambiente (insieme all’attuale assessore alla Nu, Cinzia Mirabella) è l’ex consigliere comunale Mario Buono, su cui pende una richiesta di rinvio a giudizio per voto di scambio alle elezioni del 2018 da discutere proprio due giorni prima del voto. Insomma, i due cardini dell’alleanza Pd-M5S – liste pulite e discontinuità – dovrebbero essere rimessi in discussione.

Il doppio documento

Al termine del lungo confronto, gli esponenti del Terzo Polo hanno chiesto la sottoscrizione di un documento – in cui dovrebbero essere rimossi i «paletti» contro indagati e amministratori in carica – per ufficializzare l’alleanza. Toccherà ora al Pd sondare la disponibilità dei pentastellati a rivedere l’accordo programmatico per «imbarcare» in coalizione (anche) i centristi e passare dal campo largo al campo senza confini per provare a chiudere la corsa alle urne già al primo turno. Uno scenario capace di mettere già in moto le «diplomazie democrat» per provare a mettere in piedi una coalizione variegata, ma potenzialmente vincente. Con buona pace di proclami e discontinuità.

@riproduzione riservata

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.