• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Turismo, il ministro a Napoli: “Balneari, un problema molto serio”
CRONACA
17 marzo 2023
Turismo, il ministro a Napoli: “Balneari, un problema molto serio”
vilam

“L’anno scorso mancavano circa 250 mila addetti al turismo, un numero impressionante. Ieri ho fatto un tavolo al ministero con tutte le associazioni di categoria della filiera del turismo, c’era anche il vice gabinetto del ministero del Lavoro, abbiamo raccolto tutte le istanze, abbiamo capito quello che ci chiedono e stiamo vedendo con il ministero del Lavoro come e dove possiamo intervenire”. Sono le parole del Ministro del Turismo, Daniela Santanché, parlando a Napoli a margine dell’inaugurazione della Borsa Mediterranea del Turismo. “Non possiamo risolvere noi, che siamo arrivati da pochi mesi, tutte le carenze, le storture e le azioni sbagliate che hanno fatto i precedenti governi, ma ce la stiamo mettendo tutta perché capiamo che è un problema enorme, soprattutto perché i giovani potrebbero avere un’occupazione enorme nel turismo – aggiunge Santanchè -. C’è il problema delle festività e quindi se c’è chi ha voglia di fare questo mestiere deve essere premiato e non penalizzato” ha affermato. “L’Italia – dice la ministra Daniela Santanchè – deve capire che ha il terzo marchio al mondo, che è l’Italia e il Made in Italy. Capisco quando si rivolgono al mercato domestico che le regioni facciano la loro promozione perché devono dare un’offerta differenziata ma quando andiamo all’estero, dobbiamo essere uniti, Welcome to Italy, dobbiamo essere l’Italia. E’ come se la Coca Cola, il marchio più famoso al mondo, pubblicizzasse la caffeina che è solo uno dei suoi ingredienti. Dietro un brand ci sono investimenti enormi. Noi ce lo abbiamo, quindi dobbiamo far capire che dobbiamo promuovere tutta l’Italia assieme”. La ministra, dopo aver ricordato come il turismo sia il settore più massacrato dalla pandemia e come il Governo sia pronto a sostenerlo anche grazie al ministero dedicato e con portafoglio, ha anche ricordato i tipi di turismo sostenibile che ci sono in un Paese come l’Italia, da quello lento dei cammini, delle ferrovie storiche, dei fiumi a quello destagionalizzato che decongestiona le grandi città d’arte e “decentrato” che si perde nei tantissimi borghi italiani. “E come non parlare del nostro turismo enogastronomico – dice ancora – visto che attaccate ai nostri borghi, ben 5660 in Italia, si produce il 90% delle nostre eccellenze enogastronomiche e anche qui c’è sostenibilità”. Poi ha deciso di dare una stoccata al Governatore della Campania contro la quale non è stata mai tenera. “Sarei contenta di incontrare Vincenzo De Luca. E’ la quarta volta che vengo a casa sua e non l’ho mai visto, speriamo che la prossima volta ci sia”. Arrivando a Napoli per l’inaugurazione della Borsa mediterranea del turismo, Daniela Santanchè evidenzia l’assenza del presidente della Regione Campania, che già in altre occasioni era stato assente a iniziative alle quali partecipava il ministro del Turismo. “Questa è una fiera importante per il Mediterraneo, per il turismo, per gli operatori – prosegue Santanche’ – c’è l’assessore della Regione Lombardia, se venisse il presidente sarebbe un bel segnale” le parole del Ministro.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.