• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
A Somma Vesuviana torna la secolare processione del Venerdì Santo al Casamale
CRONACA
7 aprile 2023
A Somma Vesuviana torna la secolare processione del Venerdì Santo al Casamale
metropolisweb

Torna la secolare processione del Venerdì Santo nel borgo del Casamale a Somma Vesuviana. Dopo lo stop per il Covid degli ultimi anni, i fedeli sono pronti a scendere in strada per l’uscita della Madonna Addolorata con il Cristo morto. I 2000 confratelli con il saio bianco lasceranno la Cinta Muraria Aragonese e tutti scenderanno con candele accese, attingendo ai falò nella parte alta del paese. Anche i confratelli dei gruppi cantorum delle congreghe intoneranno alternandosi ma anche in contemporanea, il Miserere tutto in latino, per i vicoli, strade, all’interno dello stesso sfilare delle congreghe e per tutta la processione. La Madonna sarà accompagnata dalla banda e da un lunghissimo corteo di donne e bambini. Nei piccoli incroci, la Madonna si fermerà per benedire la popolazione. All’incrocio più grande di Corso Italia, le migliaia di confratelli spegneranno le candele e si inchineranno al passaggio della Madonna.  Durante la risalita a serata inoltrata, le luci delle candele consumate renderanno unica l’atmosfera nei vicoli del Borgo Antico dove continuerà a sentirsi il Miserere in latino. Commuovente sarà l’ingresso della Madonna nell’antica chiesa della Collegiata. « Per tre lunghi anni abbiamo avuto la processione in forma virtuale. I giovani musicisti dell’Associazione “Antonio Seraponte”, sono stati costanti suonando a distanza e trasmettendo il video ogni anno sul web. E la banda musicale era collegata da remoto espressione che purtroppo abbiamo imparato ad usare dal 2020 e che è entrata nelle nostre vite. Ora la processione ritorna in presenza, una processione secolare e sentita», dice il sindaco Salvatore Di Sarno. Ieri intanto sono uscite le congreghe del Santissimo Rosario, di Santa Maria della Neve e di Santa Maria della Libera con i gruppi cantorum delle chiese.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.