• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Torre del Greco al voto tra spettri e veleni, sfida Borriello-Mennella
CRONACA
14 maggio 2023
Torre del Greco al voto tra spettri e veleni, sfida Borriello-Mennella
Alberto Dortucci

Torre del Greco. Cinque candidati a sindaco, due favoriti e un outsider pronto a fare lo sgambetto ai big. La quarta città della Campania torna alle urne dopo le inchieste giudiziarie per lo scandalo del voto di scambio alle elezioni del 2018. E proprio il regolare svolgimento della corsa alle urne rappresenta – già a partire dalle prime fasi della campagna elettorale – la priorità della prefettura di Napoli e delle forze dell’ordine del territorio, impegnate in capillari attività di vigilanza davanti agli storici «seggi-caldi» in città. Insomma, la tensione all’ombra del Vesuvio è alta.

I due big in campo

Sulla carta, la «partita» per la fascia tricolore si giocherà tra Luigi Mennella – ex vicepresidente della Gori – e l’ex sindaco Ciro Borriello. Il primo è a capo del «campo largo» costruito sull’asse Pd-M5S: una coalizione composta da 11 partiti e liste civiche (Pd, M5S, Mennella Sindaco, Pri-Terzo Polo, Movimento Popolare Torrese, Sinistra Civica Ambientalista, Cuore Torrese, Per, Alleanza Democratica, Verdi e Ciavolino per Torre) a caccia del «sogno» di riportare il centrosinistra alla guida di palazzo Baronale dopo vent’anni di assenza e delusioni. Il secondo punta alla terza esperienza in municipio, forte dei risultati ottenuti in particolare durante il primo mandato di governo cittadino. Al suo fianco ci sono otto partiti e liste civiche di centrodestra (Borriello Sindaco, Forza Borriello, Forza Italia, Insieme per la Città, Idea Nuova, Torre Futura, La Svolta e Udc-Rinascita Torrese) e sulla sua testa pende la spada di Damocle di un processo per corruzione legato alla gestione dell’appalto dei rifiuti in città. Proprio la grana giudiziaria è diventata in campagna elettorale il principale (se non l’unico) argomento utilizzato da Luigi Mennella & company per provare a convincere gli elettori della bontà della propria proposta politica.

Il cambiamento

Una «bontà» contestata a viva voce da Luigi Caldarola, portavoce della coalizione dei CambiaMenti formata da sei liste civiche e da un esercito di giovani. E pronto a sottolineare come in entrambi gli schieramenti si siano «riciclati» assessori e consiglieri comunali dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Palomba. Non solo. Lo stesso promotore della rivoluzione politica all’ombra del Vesuvio ha evidenziato la presenza di vari professionisti della politica al fianco di Luigi Mennella – due nomi su tutti: il consigliere regionale Loredana Raia e l’onorevole Arturo Scotto, di cui non si ricordano atti per Torre del Greco se non le passerelle in campagna elettorale – e la necessità di «spazzare via chi per venti anni ha governato e mortificato la nostra città»

Le alternative

A chiudere l’elenco dei candidati a sindaco, lo «scoppiettante» Michele Battiloro con la lista civica Democratici Cristiani – versione «rivista» dell’originaria Dc – e l’infermiere-scout Eligio Poetini, la proposta della «vera» sinistra rappresentata da Potere al Popolo.

@riproduzione riservata

Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
Michele Imparato 
16 giugno 2025
Con la stagione ormai conclusa e metabolizzato l’addio di Guido Pagliuca, in casa Juve Stabia si inizia già a pianificare il futuro. Tra le tante ques...
this is a test
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
SPORT
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
metropolisweb 
16 giugno 2025
Quattordici tesserati della SALERNITANA - tra calciatori e staff - sono finiti in ospedale al rientro dalla trasferta di Genova per una sospetta intos...
this is a test
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
SPORT
Protected Content
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
Michele Imparato 
16 giugno 2025
La Scafatese di patron Felice Romano si prepara a gettare le basi per una nuova stagione ambiziosa e, dopo la recente separazione con mister Gianluca ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X