• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Elezioni a Torre del Greco: Borriello Sindaco prima lista, Mennella sotto la coalizione. TUTTI I VOTI
CRONACA
16 maggio 2023
Elezioni a Torre del Greco: Borriello Sindaco prima lista, Mennella sotto la coalizione. TUTTI I VOTI
Alberto Dortucci

Torre del Greco. È la civica Borriello Sindaco la «top lista» delle elezioni 2023 a Torre del Greco. La «creatura» del chirurgo plastico di via Del Monte – composta in larga parte da consiglieri comunali uscenti e «vecchie conoscenze» di palazzo Baronale – ha infranto il muro delle 5.000 preferenze (in tutto 5.145) e ha strappato il 13,1%. Alle spalle della corazzata del centrodestra si piazzano, invece, le due liste-traino del centrosinistra: la civica Mennella Sindaco – spinta dall’ex assessore Felice Gaglione – ha raggiunto le 3.858 preferenze (9.75%) mentre il Pd si è fermato a quota 3.620 (9.15%), un risultato lusinghiero tenuto conto del disastro della mancata presentazione della lista alle elezioni del 2018.

IL CENTROSINISTRA

Proseguendo nel «campo largo» del centrosinistra brilla l’affermazione del Pri-Terzo Polo: la lista messa in piedi dall’avvocato Salvatore Piro ha raggiunto i 2.476 voti (6,26%) spinta dall’effetto del comandante Mario Borriello. Il Pri, dunque, tornerà a essere rappresentato in consiglio comunale e – in caso di vittoria di Luigi Mennella – potrebbe contare su due rappresentanti in assise.

Sul fronte delle liste «minori» ottima affermazione di Per – Per le persone e la comunità, capace di raggranellare la bellezza di 1.688 preferenze (4,27%) e di lasciarsi alle spalle il Movimento Popolare Torrese di Antonio D’Ambrosio e del padre Tommaso D’Ambrosio (1.549 voti per una percentuale del 3,92%) e la civica dell’ex sindaco Valerio Ciavolino, la cui cervellotica svolta a sinistra è stata bocciata dal suo elettorato di centrodestra (1.491 voti pari al 3,77%).

Passando alle grandi delusioni della coalizione spiccano Cuore Torrese e il M5S: la civica di Domenico Maida – evidentemente «arrugginito» e a secco di cartucce per la lunga assenza dagli scranni di palazzo Baronale – si è fermata a 1.398 preferenze (3.54%) mentre i grillini di Luigi Gallo arrivano a malapena a 1.116 voti (2,82%) peggiore risultato dal 2014 a oggi. A chiudere la coalizione di centrosinistra la deludente prestazione dei Verdi di Francesco Maria Borrelli (la miseria di 849 voti pari al 2,15%, a dispetto della presenza in lista dell’ex assessore Giuseppe Speranza) e Alleanza  Democratica dell’ex senatore Nello Formisano e dell’ex presidente dell’ordine degli avvocati Gennaro Torrese (620 voti, 1,57%). Buona ultima con sole 447 preferenze (1,13%) la Sinistra Civica Ambientalista, a cui l’ammuina di Arturo Scotto non servita a nulla se non per due ore di visibilità mediatica.

IL CENTRODESTRA

Sul fronte centrodestra, invece, alle spalle della lista Borriello Sindaco si registra l’exploit di Forza Italia: trascinati dai consiglieri comunali uscenti Michele Langella e Lucia Vitiello, gli azzurri hanno abbattuto il muro dei 3.000 voti (7,64%) e si sono piazzati davanti alla civica Forza Borriello (2.692 preferenze, 6,81%) trascinata dalla pasionaria Carmela Pomposo. Alle spalle del terzetto «forte» la sorpresa Idea Nuova: la squadra messa in campo da Salvatore Antifono ha sfiorato le 2.000 preferenze, facendo registrare un lusinghiero 5% netto. Alle sue spalle Insieme per la Città di Alfonso Ascione con 1.592 voti (4,03%) e La Torre Futura trainata da Alessia Acampora (1.152 preferenze pari a 2,91%). La vera delusione della coalizione è rappresentata da La Svolta di Ciro Piccirillo: i 798 voti portati a casa (2,02%) porteranno alla fine delle presenze ininterrotte in consiglio comunale. A chiudere Udc-Rinascita Torrese con 654 voti (1,65%)

IL CAMBIAMENTO

La coalizione di Luigi Caldarola ha registrato in tutto 3.113 preferenze, 400 in meno rispetto al candidato sindaco. Al primo posto Il Cittadino con 991 voti (2,51%) e alle spalle Per il rilancio con 769 preferenze (1,94%). Delusione per la civica Noi Torre: la lista degli ex grillini Vincenzo Salerno e Santa Borriello – in cui c’erano anche gli ex pentastellati Geppi Pizza e Massimo Laureano – si è fermata a quota 596 (1,51%), frenando l’ascesa della coalizione. A chiudere Torre in Europa (365 voti, 0,92%) Free Torre del Greco (309 preferenze, 0,78%) e Torre del Greco Bellissima (83 voti, 0,21%).

I MINORI

Potere al Popolo di Luigi Poetini si ferma a 181 voti (0,46%) rispetto ai 320 portati a casa dal candidato sindaco, mentre Democratici Cristiani fa segnare 113 preferenze (0,29%) a fronte dei 243 voti incassati dallo «scoppiettante» Michele Battiloro alla prima esperienza da candidato sindaco.

@riproduzione riservata

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.