MP02, un cellulare attento alla privacy
Per chi cerca una fuga dalla dipendenza tecnologica e desidera una comunicazione essenziale e attenta alla privacy
#Punkt., RUBRICHE
17 ottobre 2023
MP02, un cellulare attento alla privacy
Gennaro Annunziata

Fondata nel 2008 Punkt. è un’azienda svizzera, che, con un nuovo approccio all’elettronica di consumo, si pone una mission chiara: restituire nell’era digitale un significato alle nostre vite attraverso una relazione più consapevole con la tecnologia. Pur riconoscendone le grandi potenzialità, Punkt. ritiene infatti che la sovrabbondanza di funzioni e notifiche ci stia allontanando dalla realtà, spingendoci a dedicare troppo tempo agli schermi a discapito dell’esperienza nel mondo reale.

Il nome Punkt. deriva dalla parola tedesca “punto” o “punto fermo” e riflette l’approccio dell’azienda che produce dispositivi eleganti nella loro semplicità e progettati per svolgere il loro compito senza rubare tempo o concentrazione agli utenti.

“Se qualcuno vuole parlarmi, mi può chiamare. Altre forme di comunicazione, come le email o i social media, sono disponibili quando io decido di utilizzarle tramite un dispositivo collegato che mi consente di utilizzarle in modo più efficace” così Petter Neby, fondatore e CEO di Punkt., parlando dell’MP02, un telefono che fa solo il telefono, comodo da maneggiare e facile da usare, grazie a un’interfaccia essenziale, caratterizzato da un design minimalista, da una qualità audio e una durata della batteria eccellenti.

Nella confezione di vendita, un imballaggio ridotto al minimo per tagliare del 40% le emissioni di CO2 prodotte durante il trasporto, ci sono, oltre al telefono, un cavo USB-A/USB-C (50 cm), un adattatore jack da USB-C a 3,5 mm, uno spillo apri vassoio-SIM e una guida Introduttiva. Il caricabatteria non è invece presente per ridurre i rifiuti elettronici.

Il design dell’MP02, disponibile nelle colorazioni nera, azzurra e grigio chiaro, è stato ideato da Jasper Morrison, un noto product designer britannico.

Le sue dimensioni compatte (117 x 51,3 x 14,4 mm) e il peso contenuto (100 g) rendono tascabile e comodo da tenere in mano questo telefono, che trasmette comunque una rassicurante sensazione di solidità. È ergonomico, ben bilanciato e offre sempre una presa salda. Realizzato per più dell’80% con materiali riciclabili (batteria esclusa), ha l’involucro in policarbonato con rivestimento testurizzato anti abrasione molto resistente.

La parte anteriore è rinforzata con fibra di vetro (10%) mentre il pad posteriore, di forma trapezoidale, è in gomma soft-touch. È resistente a schizzi d’acqua secondo lo standard IP52. Un telefono insomma fatto per durare, non da cambiare di continuo.

L’altoparlante posteriore è da 1,5 W, molto efficace durante le telefonate in viva voce. Sono presenti due microfoni, uno frontale e uno posteriore (con cancellazione del rumore). La qualità e il volume delle chiamate sono ottimi.

I tasti rotondi sono retroilluminati. Il tasto di accensione e il vassoio SIM sono in alluminio anodizzato.

Il display da 2 pollici è monocromatico (nero e bianco). È un transflettivo leggibile alla luce del sole, di proporzioni 4:3, risoluzione 320×240 (QVGA). È protetto da un resistente Gorilla Glass 3 con rivestimento oleorepellente resistente alle impronte digitali.

L’interfaccia utente è basata al 100% sul testo, non c’è nessuna icona. Per impostazione predefinita, visualizza la data e l’ora. È basata su semplicità ed efficacia: basta premere il tasto della rubrica per fare una telefonata, il tasto messaggi per mandare un sms. Sono necessari due clic per sbloccare l’MP02: il pulsante di accensione in alto e poi il pulsante tra le frecce di navigazione a sinistra della tastiera. Volendo si può aggiungere un passcode. Per tutto il resto c’è un menu rapido e facile, su, giù, seleziona, invia.

A bordo un processore Qualcomm Snapdragon 210 con 2 GB di RAM LPDDR3 a 533 MHz. La memoria integrata è una eMMC 5.1 da 16 GB.

Per quanto riguarda la connettività, oltre al 4G LTE, sono disponibili WLAN IEEE 802.11 b/g/n, 2.4 GHz, Bluetooth v4.1, A2DP, USB 2.0 con connettore USB-C. Presenti anche GPS/AGPS, GLONASS, Galileo, BeiDou

La connessione 4G LTE dell’MP02, come abbiamo verificato nel corso della nostra prova, può essere condivisa con tablet/laptop, che hanno uno schermo più grande e rendono più facile la digitazione rispetto a uno smartphone. Internet diventa così uno strumento che l’utente decide di usare, e non il contrario.

Il sistema operativo è l’Apostrophy (APHY versione 1.3) molto resistente agli attacchi informatici in quanto non progettato intorno al proprietario che solitamente inserisce informazioni personali sensibili come dettagli bancari, immagini private, ecc.

Un aspetto distintivo dell’MP02 è il suo impegno per la privacy. È il primo cellulare non smartphone a offrire l’app di crittografia Pigeon, basata sul protocollo Signal, garantendo gratuitamente chiamate e messaggi crittografati in tutto il mondo via Wi-Fi o utilizzando il traffico dati (compreso nel proprio piano tariffario). Un livello di sicurezza va oltre la maggior parte delle alternative crittografate, proteggendo anche i metadati (elenchi di contatti, chi ha comunicato con chi, quando è successo, ecc.). L’MP02 non è progettato per raccogliere e vendere dati sensibili.

Utilizzando il protocollo Signal, è possibile aggiungere le funzioni dei messaggi di gruppo e dei messaggi vocali all’MP02.

Altre app installate sono Personalise e DailyView.

È importante sottolineare che questo telefono non supporta app di terze parti o giochi. Offre funzionalità base come la rubrica, l’invio di messaggi SMS, Note (con funzione di promemoria), Orologio (compresa sveglia, cronometro, timer conto alla rovescia, orologio mondiale), Calcolatrice e Calendario con visualizzazione mensile. Come già detto, ciò che lo distingue è l’assenza di distrazioni. Non ci sono notifiche invasive o app social che richiamino costantemente la nostra attenzione. È un telefono progettato per chi vuole essere presente nel momento e nel luogo in cui si trova, senza l’incessante buzz degli smartphone.

Da segnalare che le suonerie dell’MP02 sono create appositamente dal noto sound artist norvegese Kjetil Røst Nilsen.

La batteria agli ioni di litio da 1,280 mAh assicura un’autonomia impressionante: in standby fino a 180 ore, fino a 4.2 ore in conversazione. Questo è un grande vantaggio per chi è stanco di cercare prese di corrente ovunque vada. Il tempo di ricarica è di 2.5 ore partendo da 0.

Il Punkt. MP02 è un dispositivo di nicchia, un’opzione interessante per chi cerca una fuga dalla dipendenza tecnologica e desidera una comunicazione essenziale e attenta alla privacy. Ha però un prezzo non trascurabile, 349 euro, che lo colloca nella fascia alta del mercato dei cosiddetti “dumb phone”.

Gennaro Annunziata