• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Don Palmese: “Emergenza carceri? Non solo a Natale e Ferragosto…”
CRONACA
21 dicembre 2023
Don Palmese: “Emergenza carceri? Non solo a Natale e Ferragosto…”
Barbara Pia Vadalà

L’arrivo del Natale è alle porte e non per tutti verrà festeggiato seduti ad un grande tavolo imbandito. Coloro che vivono dietro le sbarre, i detenuti vivono quotidianamente l’emergenza e le difficoltà della vita nelle carceri ma, nei periodi festivi, quali Natale o Capodanno, queste difficoltà vengono percepite maggiormente. Tra i problemi relativi alla vita in cella abbiamo la solitudine, l’incognita del futuro, il timore di non essere accolti dalla società. “Dovremmo fare un ragionamento politico, culturale e sociale sul prima, il durante e il dopo.”: spiega Don Tonino Palmese, garante per i diritti dei detenuti del Comune di Napoli e presidente della Fondazione Polis. Palese sottolinea quanto sia importante porre l’attenzione sulla vita prima del carcere, in particolare modo sulla questione minorile, sul “durante, come i detenuti e le detenute vivano la loro condanna ed infine al dopo, alla paura di non essere accettati dalla società. In prossimità delle feste natalizie, e queste, in carcere, portano con sé grande malinconia. Le richieste avanzate da gran parte dei detenuti riguardano la sfera affettiva: la possibilità di vedere la propria famiglia o anche sentire i propri cari attraverso una semplice telefonata. Al problema legato alla comunicazione si accosta quello legato all’incertezza del futuro all’esterno della cella: un detenuto o una detenuta vivono con la costante paura che, una volta scontata la pena, la società non sia pronta ad accettarli nuovamente in essa. La questione lavorativa resta un grande scoglio da affrontare ed abbattere ma, nel carcere di Secondigliano, Napoli, “accede qualcosa di particolare”. Don Tonino Palmese spiega come, nel carcere di Secondigliano, i detenuti si occupino del confezionamento di casuale e sole indossate da sacerdoti e vescovi. Il lavoro, associato allo sport ed alla cultura, sono i tre punti cardine per far si che la vita all’interno del carcere risulti produttiva. “Penso alle diverse migliaia di detenuti analfabeti che non riescono ancora a impugnare la penna o a fissare lo sguardo su un libro. Così come penso alla positività: a Secondigliano c’è il polo universitario e alcuni detenuti stanno conseguendo titoli di studio che permettono loro non solo di immaginare un futuro ma anche un presente molto dignitoso”, conclude Don Tonino Palmese.

Italia, boom del padel: nati oltre 10mila campi
SPORT
Italia, boom del padel: nati oltre 10mila campi
metropolisweb 
12 giugno 2025
C’è la Spagna. E poi c’è l’Italia davanti all’Argentina. E il numero che incornicia questa graduatoria in cima al pianeta padel è significativo. Nei g...
this is a test
Juve Stabia. Rinnova anche Andreoni
SPORT
Juve Stabia. Rinnova anche Andreoni
metropolisweb 
12 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che, in data odierna, è stato formalizzato il rinnovo del contratto con il difensore Cristian Andreoni. Nato a Vapir...
this is a test
De Bruyne arrivato a Roma per le visite mediche
SPORT
De Bruyne arrivato a Roma per le visite mediche
metropolisweb 
12 giugno 2025
Dopo aver detto sì al suo trasferimento al Napoli, Kevin De Bruyne è a Roma per sostenere le visite mediche, ultimo step prima dell'annuncio ufficiale...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X