• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Campagna “Bosco Sicuro 2024”, sanzioni per 44 mila euro: denunce nel Parco del Vesuvio
CRONACA
17 aprile 2024
Campagna “Bosco Sicuro 2024”, sanzioni per 44 mila euro: denunce nel Parco del Vesuvio
metropolisweb

Si è appena conclusa la campagna di controlli “Bosco Sicuro”, predisposta dal Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi, che ha visto i reparti forestali coinvolti nella verifica della corretta applicazione delle normative nazionali e regionali di settore.L’obiettivo dei controlli è stato quello di” contrastare gli effetti negativi delle utilizzazioni forestali, con accertamenti relativi ai turni, modalità, intensità ed epoca per effettuare interventi di tagli boschivi”. Su 270 controlli eseguiti, 61 sono risultati non conformi,comportando sanzioni amministrative per un totale di 44.419euro. Le condotte illecite maggiormente rilevate sono state, il mancato rilascio di matricine (alberi porta seme indispensabili per rinnovare il bosco) e il taglio effettuato in maniera difforme da quanto previsto nelle comunicazioni e nelle autorizzazioni. Rilevati anche illeciti penali riguardanti la trasformazione d’uso del suolo eseguita in assenza dell’autorizzazione prevista o in difformità da essa, per i quali sono state denunciate 18persone. L’attività di controllo è stata svolta prevalentemente su aree boscate sottoposte a vincolo idrogeologico e a rischio frana, su parchi Regionali e su aree naturali protette quali i siti di importanza comunitaria della Rete Natura 2000 e si inquadra tra gli ambiti di collaborazione delle Unità Forestali Carabinieri previsti dalla vigente convenzione con la Regione Campania. Nel Parco Nazionale del Vesuvio è stato denunciato un uomo intento a tagliare alberi di pino, senza autorizzazione in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e a rischio vulcanico. I militari hanno posto sotto sequestro l’area di circa 600 mq, la legna tagliata ed una motosega utilizzata per il taglio. In agro del comune di Monteforte Irpino (Avellino), in un bosco di castagno nel Parco Regionale del Partenio, i miliari hanno sequestrato un mezzo agricolo con il cassone già carico di 30quintali di pali di castagno ed hanno denunciato un uomo per taglio abusivo e furtivo di piante.Infine nel Beneventano un’impresa boschiva è stata sanzionata per mancata iscrizione all’albo degli operatori boschivi.In particolare, nel comune di Teano (Caserta) è stato denunciato, grazie ad attività di indagine eseguita con l’ausilio di un drone, un uomo per aver estirpato 4 ettari dibosco di specie Acacia. Allo stesso è stato elevata sanzione amministrativa pari ad euro 13.800.Nel Parco Nazionale del Cilento è stata elevata una sanzione di euro 2.100 al titolare di una ditta boschiva poiché eseguiva il taglio di un bosco di castagno su un’area di particolare pregio ambientale con conseguente commercializzazione della legna proveniente dal taglio.

Serie B. La Juve Stabia non fa sconti: 4 milioni per Adorante, Bellich è incedibile
SPORT
Serie B. La Juve Stabia non fa sconti: 4 milioni per Adorante, Bellich è incedibile
Metropolis 
25 giugno 2025
Castellammare. Per strappare Andrea Adorante alla Juve Stabia serviranno almeno 4 milioni di euro. Marco Bellich è considerato incedibile dal direttor...
this is a test
A Napoli una mostra dedicata a Eduardo Scarpetta
CULTURA
A Napoli una mostra dedicata a Eduardo Scarpetta
metropolisweb 
25 giugno 2025
Lunedì 30 giugno, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli inaugura la "Mostra Scarpetta 100", curata da Mariano d'Amora in coll...
this is a test
Iran: Arabia Saudita, sosteniamo il Qatar in tutte le sue misure
ARABIAFELIX
Iran: Arabia Saudita, sosteniamo il Qatar in tutte le sue misure
Mario Rossi 
24 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha espresso la sua condanna e denuncia con la massima fermezza per "l'aggressione lanciata dall'Iran contro lo Stato fratello del Qat...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X