• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Lotta all’autonomia differenziata: un confronto a Napoli
CRONACA
30 aprile 2024
Lotta all’autonomia differenziata: un confronto a Napoli
metropolisweb

Si è tenuta oggi presso il Complesso Monumentale Santa Maria la Nova, l’iniziativa promossa da Antonio Marciano, della Direzione Metropolitana del Partito Democratico, per un confronto sull’ultimo rapporto SVIMEZ che fotografa un preoccupante spopolamento del Sud e sul Disegno di Legge Calderoli che rischia non solo di aggravare questa tendenza ma di minare definitivamente il futuro del Sud e dunque del Paese. L’incontro, coordinato da Mimmo Esposito dell’Associazione FiancoaFianco, ha visto la partecipazione del Vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, di Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ, di Carlo Marino, Presidente ANCI Campania, di Stefania Colicelli, dirigente scolastico e Lella Messina, Segretario Generale Filctem-CGIL Napoli e Campania. “Il futuro del Sud rischia di essere schiacciato nella stretta tra autonomia differenziata e calo demografico – ha dichiarato Antonio Marciano nella sua introduzione – siamo in un passaggio decisivo per il destino del Mezzogiorno e dell’unità del Paese. Per il Sud servono più servizi alle persone, più investimenti sul giovane capitale umano, più infrastrutture materiali ed immateriali, più opportunità di vita e di lavoro, più politiche per la famiglia e di sostegno alla natalità. Tutto il contrario di quello che prevedono il DDL Calderoli ed il governo delle destre” – ha concluso Marciano.”Nessuna soluzione agli storici divari tra nord e sud del paese è immaginabile al di fuori del contesto di integrazione europea e di rafforzamento del partenariato euromediterraneo – ha affermato Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento europeo e candidata con il Pd nella circoscrizione Meridionale alle prossime elezioni europee – l’impegno per lo sviluppo delle regioni e delle città del sud, il contrasto al disegno dell’autonomia differenziata voluto dalla Lega, la promozione dei giovani e delle donne che studiano, lavorano, fanno impresa, sono il cuore della nostra iniziativa politica e la ragione sociale del Partito democratico”.Adriano Giannola: “Il disegno di legge Calderoli è pericolosissimo non tanto perché propone l’autonomia rafforzata, ma per come la vuole fare, ricorrendo ad una procedura truffaldina. La mancata definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni a garanzia dei diritti civili e sociali è prevista come condizione preliminare per dare attuazione alla possibilità di forme di autonomia. Nell’impossibilità di definire e finanziare i LEP, a Calderoli preme di avviare comunque e subito un percorso irreversibile su tutte le materie assegnando le risorse in base alla legge vigente, cioè sulla base della spesa storica, un criterio di ripartizione della spesa pubblica, fortemente penalizzante per il Sud”. Carlo Marino: “Dobbiamo lottare con tutte le nostre forze per contrastare questo sciagurato provvedimento, che danneggia pesantemente il Mezzogiorno d’Italia, sottraendogli risorse fondamentali e aumentando il gap tra il Nord e il Sud del Paese. I Comuni meridionali saranno i primi a pagare le conseguenze di questa misura, che renderà quasi impossibile erogare perfino i servizi essenziali ai cittadini”.

Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Serie B. Stabia a rilento: mancano l’accordo per il prolungamento di Lovisa e l’erede di Pagliuca
SPORT
Serie B. Stabia a rilento: mancano l’accordo per il prolungamento di Lovisa e l’erede di Pagliuca
Metropolis 
17 giugno 2025
Castellammare. Va avanti a rilento la programmazione della Juve Stabia per il prossimo campionato di Serie B. L’addio di mister Guido Pagliuca, il tir...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X