C’è anche il Comune di Cellole con le spiagge di Baia Felice e Baia Domizia sud tre le new entry delle Bandiere Blu 2024 che sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (Fee) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici, annunciate ieri mattina alla presenza dei sindaci, nel corso della cerimonia di premiazione svoltasi a Roma presso la sede del Cnr, per la trentottesima edizione. In provincia di Napoli il riconoscimento va a Massa Lubrense – (Recommone/Marina del Cantone, Marina di Puolo, Baia delle Sirene); Sorrento (Riviera di Massa, San Francesco, Tonnarella, Puolo); Piano di Sorrento (Marina di Cassano); Vico Equense (Scoglio Tre Fratelli, Bikini, Scrajo Mare, Capo la Gala, Marina di Seiano Ovest Porto, Marina di Vico); Anacapri (Faro Punta Carena, Gradola -Grotta Azzurra). Per il Salernitano Bandiera Blu 2024 a Positano (Spiaggia Fornillo, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Grande, Spiaggia Laurito); Capaccio Paestum (Villaggio Merola/ Varolato/ La Laura, Casina d’Amato/ Ponte di Ferro/Licinella, Foce Acqua dei Ranci); Agropoli (Torre San Marco, Trentova, Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco, Licina); Castellabate (Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo-San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro); Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello); San Mauro Cilento – Mezzatorre; Pollica (Acciaroli, Pioppi); Casal Velino (Lungomare-Isola, Torre Dominella;. Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea) Pisciotta (Ficaiola/Torraca/Gabella, Pietracciaio/Fosso della Marina/ Marina Acquabianca); Centola – Palinuro (Porto/Dune e Saline, Marinella/Baia del Buon Dormire) Camerota (Cala finocchiara, San Domenico-Lentiscelle) Ispani – Capitello; Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto). Gli approdi campani che hanno avuto il riconoscimento ‘bandiera blu’ sono Sudcantieri (Pozzuoli); Yachting Santa Margherita (Procida); porto turistico di Capri (Capri); Marina D’Arechi (Salerno); porto turistico di Agropoli (Agropoli); Marina di Acciaroli (Pollica); porto turistico di Palinuro (Centola) e San Domenico – Porto di Camerota (Marina di Camerota).
Punta Campanella. Cinque comuni dell’Area Marina Protetta Punta Campanella confermano, anche per il 2024, la Bandiera Blu. La cerimonia di conferimento si è svolta ieri mattina a Roma. “Una conferma che ci aspettavamo e sulla quale non avevamo dubbi- commenta Lucio Cacace, presidente dell’Amp Punta Campanella- Del resto, già in primavera, alcune riviste e organizzazioni internazionali avevano riconosciuto il grande valore di due siti della nostra Area Marina Protetta: la Baia di Ieranto, inserita tra le 100 spiagge più belle al mondo e prima in Italia nella Guida Lonely Planet, e Marina del Cantone, riconosciuta tra le spiagge più Blue d’Europa dall’agenzia internazionale Cv Villas. La qualità del nostro mare va assolutamente tutelata e, laddove possibile, ulteriormente migliorata”. I cinque Comuni che sono stati riconfermati sono: Massa Lubrense, Positano, Sorrento, Vico Equense e Piano di Sorrento. Per Massa Lubrense, che potrà esporre la bandiera blu in 4 spiagge (Marina del Cantone, Recommone, Baia delle Sirene e Puolo) si tratta del diciassettesimo riconoscimento consecutivo, cosi come per Positano. Premiazioni più recenti (7 e 5 anni consecutivi) invece per i comuni di Sorrento, Piano di Sorrento e Vico Equense. Le bandiere blu danno valore al lavoro svolto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella in questi anni per proteggere il mare, attraverso una serie di azioni di sensibilizzazione, educazione e informazione ambientale per la qualità delle acque e per la pulizia delle spiagge. “Un ottimo risultato per il tutto il comprensorio della costiera sorrentina che rientra nell’Amp di Punta Campanella- dichiara il direttore dell’Area Marina Protetta, Lucio De Maio- Un risultato che va mantenuto e anche migliorato, restando sempre vigili e attenti a tutte le possibili fonti di inquinamento, eliminando eventuali problemi con tempestività. La qualità del nostro mare deve essere una priorità assoluta, da tutelare con l’impegno e il contributo di tutti: istituzioni, operatori economici e cittadini”. Soddisfazione a Piano di Sorrento dove in rappresentanza del Comune, ha partecipato alla cerimonia organizzata da FEE a Roma la consigliera comunale Monica Russo. Il sindaco Salvatore Cappiello ha dichiarato: “Bandiera Blu confermata! Una splendida notizia! Questo riconoscimento ci inorgoglisce e rappresenta per tutta la nostra comunità un risultato di grande valore. Andiamo avanti con senso di responsabilità e puntando sempre più alla tutela della risorsa mare e alla sostenibilità ambientale. Viva Piano di Sorrento!”. “Con immenso orgoglio possiamo dire ancora una volta che Vico Equense c’è.. Un risultato straordinario, frutto del lavoro di tutti che, costantemente, senza sosta, ogni giorno, hanno lavorato per raggiungere questo traguardo che ci permette di restare tra le eccellenze delle località turistiche nazionali”. Lo ha affermato il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, parlando dell’assegnazione al comune della penisola sorrentina della Bandiera blu. “Il mio e l’impegno di tutti continuerà con ancora più determinazione per potenziare e migliorare i servizi, rendendo Vico Equense sempre più una città a prova di turismo”, ha concluso il primo cittadino. “Per il settimo anno di seguito sarà possibile vedere sventolare la Bandiera Blu sui lidi e sulle spiagge della nostra città. Un obiettivo importante, al quale dedichiamo iniziative e progetti per la tutela della risorsa mare e, più in generale, per l’attenzione e la cura per l’ambiente” le parole del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola sul caso bandiere blu.