• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Musae Scientia, a Monte Sant’Angelo sei muse per celebrare le discipline accademiche
CRONACA
25 giugno 2024
Musae Scientia, a Monte Sant’Angelo sei muse per celebrare le discipline accademiche
metropolisweb

“Il murale con le muse è un’opera che vive nella sede della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e che rispecchia il cuore dei Dipartimenti”. Così la professoressa Gioconda Moscariello, presidente della Scuola dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, questa mattina a Monte Sant’Angelo, all’inaugurazione del murale Musae Scientiae che raffigura soprattutto le discipline insegnate nella sede di via Cintia. L’opera rappresenta sei splendide muse senza volto, dipinte dall’artista Kiki Skipi, realizzata nell’ambito del progetto “Apud Neapolim. Le scienze di Federico II”, vincitore del bando SIAE e Ministero della Cultura “Per Chi Crea – Edizione 2023 – Opere Nuove”. L’iniziativa, promossa da Arteteca – INWARD in collaborazione con l’Ateneo, rientra nelle celebrazioni per gli ottocento anni dell’Università Federico II. “La parte più interessante del progetto è stato il confronto con gli studenti dei diversi Dipartimenti e corsi di laurea che si seguono a Monte Sant’Angelo”, ha spiegato Silvia Scardapane, storica dell’arte e operatrice per la creatività urbana di INWARD. “Da questo confronto – ha continuato – è nata la caratterizzazione delle muse e, quindi, insieme a Geologia abbiamo ritrovato un elemento che racchiude il significato dei loro studi, ovvero la bussola, mentre per Ingegneria per esempio è la fiammella, simbolo di ingegno. Per Chimica il serpente che rimanda al Benzene, per Fisica la studentessa ci ha suggerito la mela a mezz’aria per Newton, per Matematica l’elegante musa appare con l’abaco, mentre Economia ha due elementi per rendere al meglio il significato complesso di questa disciplina: il mercato con le monete e la pergamena in riferimento a Giurisprudenza. Infine, legandosi alle idee evolutive c’è Biologia con una giraffa”. I soggetti dell’opera sono stati scelti dall’autrice e dagli studenti. “Una volta pronta la bozza – ha concluso Scardapane – gli studenti hanno collaborato a quest’opera dando input all’artista su ciò che loro vivono qui nella scuola”. L’entusiasmo per l’inaugurazione c’era soprattutto fra gli studenti. Tra loro, Barbara Mandato del corso di Geologia: “Abbiamo scelto la bussola perché è uno degli strumenti principali che usiamo in campo”. “La giraffa è simbolo di studio scienze della vita ma anche le teorie evolutive di Lamarck”, ha poi spiegato Lorenzo Amideo di Biologia. L’opera esprime lo stile artistico di Kiki Skipi, pseudonimo di Chiara Pulselli. “Musae Scientia” si inserisce nell’ISAAC – International Street Art Academy Campus – il primo distretto universitario dedicato alla creatività urbana. Le opere precedenti includono “Naturalevoluzione” di Fabio Biodpì Della Ratta e Gianluca Raro, “Accumulo” di Gig, “Archidinamica” di Greg Jager, “Terra Madre” di Rosk, “Intrecci di Storie” di Luogo Comune, e “Theory” di Joren Joshua.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X