• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Festa dei 4 Altari a Torre del Greco: ecco il programma completo
CRONACA
2 luglio 2024
Festa dei 4 Altari a Torre del Greco: ecco il programma completo
metropolisweb

Torre del Greco. Tre palchi tra via Comizi, villa comunale Ciaravolo e palazzo Vallelonga. E ancora: circa duecento artisti, suddivisi in 19 diversi spettacoli; due convegni; due bande e sei formazioni musicali; tre compagnie di teatro amatoriale; tre attori professionisti; cinque formazioni musicali giovanili; quindici alunni dell’istituto Degni. Senza dimenticare gli otto artisti che stanno realizzando altari e tappeti.

Sono alcuni dei numeri della festa dei quattro altari, pronta a tornare a Torre del Greco dopo sedici anni di assenza: il programma delle iniziative che si svolgeranno durante la tre giorni, da venerdì 19 a domenica 21 luglio, è stato presentato nel corso di una conferenza tenutasi in una gremita aula consiliare a palazzo Baronale.

“Non nascondo che sono emozionato – ha detto il sindaco Luigi Mennella nel suo intervento, alla presenza tra gli altri del presidente del consiglio, Gaetano Frulio – Emozionato non tanto per avere dato seguito a ciò che è stato scritto nel programma elettorale, che è fatto per essere rispettato, ma per l’attenzione e la partecipazione che abbiamo riscontrato in questa occasione e nelle altre in cui abbiamo parlato del ritorno della festa. Assistere ad esempio al montaggio delle luminarie è bello e particolare. Sento in giro un’atmosfera diverse. La festa non deve essere letta come un momento fine a sé stesso: come amministrazione siamo convinti che questa ed altre manifestazioni siano un importante volano per lo sviluppo economico della città”.

Presenti buona parte degli artisti che si occuperanno degli altari e dei tappeti, citati dal consulente per le arti figurative Gigi Madonna: gli altari saranno realizzati da Alfonso Raiola (a piazza Luigi Palomba), Francesco Scognamiglio (corso Garibaldi), Filippo Romito (piazza Santa Croce) e Antonino Ammendola (palazzo Baronale); i tappeti da Sergio Eco (a palazzo Baronale), Raffaele Panariello (San Filippo Neri), Vincenzo Borriello (chiesa del Rosario) e Antonio Caso (chiesa di San Michele). Ricco il programma di eventi, che ruoterà per lo più attorno ai tre palchi: il principale è quello di via Comizi, dove saliranno sempre alle ore 22 venerdì 19 Max Gazzè in Musicae Loci 2024 con Calabria Orchestra; Enzo Avitabile & i Bottari di Portico (sabato 20 luglio) e nell’ultima serata La Maschera, prima dello spettacolo di fuochi d’artificio nella zona del porto.

“L’attesa della festa – afferma il direttore artistico Gigi Di Luca – è parte della festa. Ecco perché tanto rumore, clamore, tanto entusiasmo ci ha accompagnati e ci accompagnerà ancora in questo viaggio di ritorno alla tradizione, di recupero della memoria collettiva. Corpus, identità, tradizione e riscatto sono i punti di partenza e di arrivo; sono i punti di osservazione della città e di relazione tra le persone, perché la festa è gioia, condivisione, è un nuovo inizio di partecipazione. Tutto ciò che forma questa festa dei quattro altari numero zero è circolare: in ogni suono, parola, gesto, segno, colore, abbraccio, c’è un’andata ed un ritorno. C’è un viaggio di emozioni che ci conduce inevitabilmente e per fortuna a riflettere sul Corpo di Cristo, sul riscatto sociale, sulle nuove identità, sul valore della tradizione e sulla pace. Il programma che ha avuto il suo prologo a maggio con le scuole, si muove per flussi di intrecci e suggestioni artistiche, si snoda tra vicoli, piazze, luoghi insoliti per accogliere spettacoli, palazzi storici, villa comunale, si articola tra concerti, spettacoli teatrali, azioni aeree con trampoli e fuochi, danza, tableaux vivent, bande, street parade, artisti di strada, convegni, e poi gli altari, i tappeti di segatura colorata, mostre, murales, installazioni, videomapping, esposizioni ed altro”.

Progetto «La Città Invisibile»: la musica dei giovani a Poggiomarino
CRONACA
Progetto «La Città Invisibile»: la musica dei giovani a Poggiomarino
metropolisweb 
3 giugno 2025
Il Comune di Poggiomarino, nell’ambito del progetto culturale "La città invisibile", incluso nel cartellone degli eventi metropolitani 2024-2025 promo...
this is a test
Stuenti del liceo Munari in visita alla Comunità Energetica e Solidale di Barra
CRONACA
Stuenti del liceo Munari in visita alla Comunità Energetica e Solidale di Barra
metropolisweb 
3 giugno 2025
Tre classi del Liceo Artistico “Bruno Munari” di Acerra - indirizzo “Architettura e Ambiente”, accompagnati dai docenti arch. Tommaso De Falco e arch....
this is a test
Referendum, l’appello del Forum Terzo Settore della Campania
CRONACA
Referendum, l’appello del Forum Terzo Settore della Campania
metropolisweb 
3 giugno 2025
“Tra pochi giorni, l’8 e il 9 giugno, saremo chiamati ad esprimere la nostra opinione su cinque quesiti referendari che toccano temi centrali per il p...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.