• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Giovanni, la vita nella tipografia di Bartolo Longo a Pompei
CRONACA
4 luglio 2024
Giovanni, la vita nella tipografia di Bartolo Longo a Pompei
metropolisweb

Giovanni è nato quando le bombe della seconda guerra mondiale ancora distruggevano le città in mezza Europa. Era il 4 luglio del 1944, i nazisti compivano stragi ad Arezzo a Meleto Valdarno e Castelnuovo dei Sabbioni, 6 luglio: i bombardieri alleati si accingevano a  sganciare grappoli di bombe sugli stabilimenti Dalmine provocando la morte di 281 persone, Stalin mette in marcia 57.000 prigionieri nazisti per dire alla Germania che la sconfitta di Hitler è vicina. E’ la fase finale di un’epoca drammatica che purtroppo, a guardare il mondo di oggi, non ci ha insegnato nulla. Giovanni De Martino nasce a Pompei, cresce in un podere a ridosso degli Scavi, una terra che i suoi antenati avevano acquisito quando il Comune non esisteva, quando ancora era una landa desolata abitata da 14 famiglie, divisa tra tre città e due province, prima ancora dell’arrivo di Bartolo Longo nei possedimenti della contessa Marianna De Fusco. Seduto in una poltrona della redazione di Metropolis, Giovanni racconta i suoi ottant’anni con un pizzico di emozione che fa capolino nei suoi occhi. «Nella mia vita ci sono state sempre due stelle polari: mia madre e la madonna». S’è sposato a cinquant’anni con Enza, una donna di Boscotrecase che gli ha donato due figli. «Uno studia ingegneria meccanica, l’altro lingue all’Orientale». Il secondo, racconta, doveva nascere a Castellammare, «ma io ho fatto carte false perché nascesse a Pompei, assumendomi anche la responsabilità di cambiare medico all’ultimo mese di gravidanza». Lo fece perché «nascere a Pompei era una questione campale, una sorta di filo sottile che lega la mia famiglia ad una terra che resterà per sempre nel mio cuore». I suoi avi facevano pascolare pecore e mucche su quaranta ettari di terra dentro quello che oggi è il Parco Archeologico più famoso e visitato al mondo, lui, invece, ha lavorato una vita nella tipografia del Santuario. Anche questo un segno identitario. Giovanni era uno dei poligrafici che saltava da una parte all’altra della rotativa storica, lì, negli stessi locali aperti da Bartolo Longo alla fine dell’Ottocento. Ci mise piede la notte prima del primo maggio del 1972 e ancora ricorda il profumo del primo numero dell’Avvenire. Ricorda tutto, soprattutto la visita di Giovanni Paolo II. «Erano tempi bellissimi, di grandi professionalità e di straordinari intelligenze. Pompei era una scuola. La carta stampata era uno strumento fondamentale per un Paese che attraversava una fase cruciale per la conquista dei diritti sociali e civili», racconta. «Lavoravamo nei locali della prelatura in quella che era una delle tipografie più importanti del Mezzogiorno». Un luogo dove si lavorava sodo, nel quale, tuttavia, si formavano uomini forti e si generava economia. «Ricordo ancora i discorsi del dottor Barbaro, che dirigeva l’Avvenire, ricordo poi Indro Montanelli, che stampava il suo Giornale nella rotativa di Pompei. In pochi anni, diventammo un punto di riferimento per tutto il Paese». Da sindacalista si batté per il miglioramento delle condizioni dei suoi colleghi, tenne intensi rapporti con i vescovi, tentò di preservare un patrimonio storico, culturale e sociale. Poi, il mondo cambiò all’improvviso e il cuore della tipografia che discendeva dall’intuizione geniale di Bartolo Longo smise di battere. «Allora morì qualcosa dentro ognuno degli operai», conclude Giovanni. «Fu una scelta affrettata. Ed ora che ho 80 anni posso dirlo con certezza».

Il Napoli debutta a Sassuolo di pomeriggio
SPORT
Il Napoli debutta a Sassuolo di pomeriggio
metropolisweb 
19 giugno 2025
La Lega Serie A ha reso noto gli anticipi e i posticipi delle prime tre giornate di campionato. Ad aprire la stagione sabato 23 agosto alle 18.30 sarà...
this is a test
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
SPORT
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
metropolisweb 
19 giugno 2025
Un'Italia a mille all'ora per raggiungere l'obiettivo Mondiale. Gennaro Gattuso indica la strada che gli azzurri dovranno percorrere per centrare la q...
this is a test
Napoli scatenato, assalto a Lookman: offerti cinquanta milioni
CRONACA
Napoli scatenato, assalto a Lookman: offerti cinquanta milioni
metropolisweb 
19 giugno 2025
Dopo un inizio di calciomercato da protagonista, il Napoli si concentra sull’attacco per le prossime mosse in entrata. Il nome nuovo emerso nelle ulti...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X