Una struttura strategica per lo sport sul territorio di Pompei. La giunta ha approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali per il centro polisportivo in località Fossavalle. Risale allo scorso anno l’atto di indirizzo della giunta comunale per il recupero ed il completamento del centro sportivo in quell’area, demandando al dirigente del VI settore tutti gli atti consequenziali per l’esecuzione e l’attuazione di uno studio teso a verificare la perseguibilità tecnico-amministrativa-procedurale dell’intervento e valutando inoltre la fattibilità dell’intervento risalente agli anni ’80, alla luce della nuova normativa che intanto è sopravvenuta. L’infrastruttura sportiva ricade in un’area di circa 83mila metri quadrati che, come si legge nell’istruttoria della delibera, «si presenta degradata e di non facile fruizione per l’utenza pubblica». In quest’ottica, «nasce l’esigenza di riqualificare tutta l’area, incluse le strutture preesistenti» e vista «l’agevole accessibilità e le capacità ricettive di pubblico ed atleti», il centro polisportivo «si presta ad essere la sede ideale per competizioni a carattere nazionale ed internazionale, oltre ad accogliere giovanissimi provenienti dalle istituzioni scolastiche di Pompei e dei Comuni limitrofi per gli allenamenti». Il primo obiettivo da conseguire nell’immediato, si legge ancora nella delibera, «è quello di adeguare il campo da gioco agli standard imposti dai criteri infrastrutturali per l’omologazione allo svolgimento delle partite almeno di serie D, oltre che realizzare una struttura sportiva polifunzionale, al servizio dei cittadini e degli avventori». È stata dunque rilevata «l’esigenza di approvare il Documento di fattibilità delle alternative progettuali come redatti dall’ufficio» dell’intervento per il centro polisportivo Fossavalle, «che prevede brevemente i seguenti interventi: rifunzionalizzazione e completamento del campo sportivo destinato al gioco del calcio, omologato alle norme Coni, in particolare alle norme programmatiche dei criteri infrastrutturali della Lega Nazionale Professionisti almeno di serie D con annessi servizi: spogliatoi, pronto soccorso, deposito attrezzi, biglietteria; realizzazione degli immobili destinati al gioco e a tempo libero, destinandoli a funzioni di supporto quali impianti ricreativi, impianti sportivi, impianti culturali; realizzazione di un’area parcheggio a raso a copertura degli standard urbanistici, che si configuri come un interventi di valorizzazione ambientale dello stesso e delle aree a verde esterne di pertinenza; recupero dell’area attivando un processo di rifunzionalizzazione e valorizzazione dello spazio pubblico, per garantire il ripristino, alla funzione pubblica, dei percorsi pedonali e carrabili».
CRONACA
31 luglio 2024
Pompei, un centro polisportivo in località Fossavalle