Tecnologia e design si incontrano per garantire prestazioni elevate e massima sicurezza dei dati
ASUS, TECNOMANIA
13 maggio 2025
Cobble, il box per SSD che sembra un ciottolo
Gennaro Annunziata

In un’epoca in cui i dati sono sempre più centrali, i dispositivi di archiviazione portatile rivestono un’importanza cruciale. Tra le soluzioni più versatili e apprezzate ci sono gli enclosure kit per SSD, che consentono di trasformare un’unità interna – in particolare di tipo M.2 – in una memoria esterna performante ed affidabile. Questi box rappresentano una possibile soluzione per “riciclare” dischi SSD inutilizzati, ampliare la capacità di archiviazione o creare backup sicuri. Il loro principale vantaggio risiede nell’offrire elevate velocità di trasferimento dati e un’ampia compatibilità con diversi dispositivi, dai PC alle console di gioco. Devono però garantire una dissipazione termica efficiente e un’adeguata protezione fisica contro urti, polvere e acqua.

In questo ambito, Asus propone Cobble (ESD-A1A), uno degli enclosure più eleganti e avanzati attualmente presenti sul mercato, capace di combinare un’estetica raffinata con prestazioni eccellenti e una resistenza pensata per affrontare condizioni d’uso quotidiane impegnative.

Cobble colpisce a prima vista per il suo aspetto: linee morbide e finitura opaca richiamano la forma dei ciottoli di fiume levigati dall’acqua. Il suo stile elegante e minimalista gli è valso il Good Design Award 2024, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo del disegno industriale.

Compatto e leggero (128,96 × 44,35 × 16,63 mm per circa 92 grammi), il box può essere facilmente riposto in una tasca o in uno zaino. Disponibile in due colorazioni, nero o grigio, si inserisce alla perfezione in qualsiasi contesto, dall’ufficio moderno alla postazione gaming più avanzata.

La certificazione IP55 assicura la resistenza a polvere e schizzi d’acqua, una caratteristica rara nel segmento degli enclosure consumer, particolarmente apprezzata da chi lavora in ambienti dinamici o outdoor.

La scelta della lega di alluminio per il corpo garantisce solidità e durabilità, contribuendo al contempo a migliorare la dissipazione del calore; il rivestimento superficiale antigraffio preserva l’aspetto anche facendone un uso intensivo. La struttura rinforzata protegge efficacemente l’SSD installato all’interno anche in caso di urti accidentali, mentre la dissipazione termica attiva, affidata a un pad integrato, contribuisce a mantenere elevate le performance dell’SSD. Durante la nostra prova, le temperature operative dell’SSD alloggiato nel Cobble sono sempre rimaste al di sotto delle soglie critiche, stabilizzandosi intorno ai 50-52°C anche facendo trasferimento continuo di file video in 4K o backup di archivi di grandi dimensioni.

Compatibile con i formati M.2 2242, 2260 e 2280, il box supporta SSD sia NVMe PCIe che SATA, garantendo grande flessibilità di utilizzo in base alle esigenze prestazionali e di archiviazione.

Uno dei punti di forza di Cobble, che lo rende adatto anche agli utenti meno esperti, è la semplicità di montaggio dell’SSD (fino a 4 TB) al suo interno. Asus ha infatti integrato il sistema Q-Latch, che permette di installare la memoria senza uso di utensili: basta inserire l’SSD nell’alloggiamento e bloccarlo mediante un semplice meccanismo a scatto. Anche il coperchio adotta un sistema pratico, che consente di aprire e chiudere l’enclosure in pochi secondi, ruotando una sola vite a due posizioni mediante un dischetto metallico (più piccolo di una monetina) fornito in dotazione.

Per quanto riguarda le prestazioni, se abbinato a un SSD NVMe e collegato a una porta USB-C 3.2 Gen 2×1, Cobble può raggiungere velocità di trasferimento teoriche fino a 10 Gbps, consentendo la copia di file di diversi gigabyte in pochi secondi. Nei nostri test, utilizzando un performante SSD Kingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2, abbiamo rilevato velocità sequenziali superiori ai 1.000 MB/s sia in lettura che in scrittura.

La retrocompatibilità con gli standard USB precedenti (3.2 Gen 1 e 2.0) garantisce piena operatività anche su dispositivi meno recenti, sebbene con velocità limitate dalle specifiche della porta di collegamento.

Ampia compatibilità anche sotto il profilo software: il box è riconosciuto senza problemi da Windows 7 e versioni successive, macOS dalla 10.6 in avanti, Chrome OS e dispositivi mobili Android dotati di porta USB-C. Particolarmente interessante è poi la compatibilità con console di gioco come PlayStation 5, Xbox Series X/S e la nuova ROG Ally, che consente ai gamer di espandere lo spazio di archiviazione senza penalizzare la velocità di caricamento. Tutto questo rende Cobble uno strumento utile non solo per il lavoro, ma anche per il tempo libero.

Attualmente è in offerta su Amazon a 34,90 euro, un prezzo particolarmente conveniente, considerato il livello qualitativo offerto.

Alternativa rugged con prestazioni estreme e supporto software dedicato

Chi apprezza le caratteristiche tecniche di Cobble ma desidera un prodotto ancora più votato alle prestazioni estreme e al gaming professionale può optare per il TUF Gaming A2 sempre di Asus. Se Cobble privilegia eleganza e compattezza, il TUF Gaming A2 si distingue per il design più rugged con dettagli stilistici ispirati al mondo militare e rivestimento esterno in gomma siliconica di colore nero.

Più grande (116,22 x 55,65 x 15,3 mm) e più pesante (148 grammi) del Cobble, offre protezione superiore contro polvere e acqua, grazie alla certificazione IP68 e resistenza alle cadute MIL-STD-810H.

A differenza di Cobble, che utilizza un’interfaccia USB 3.2 Gen 2×1, TUF Gaming A2 adotta una USB-C 3.2 Gen 2×2, capace di raggiungere velocità teoriche fino a 20 Gbps. Questo rende il trasferimento di file di grandi dimensioni ancora più rapido ed efficiente, a patto ovviamente di collegarlo a dispositivi compatibili con questo standard.

Fermo restando che il montaggio dell’SSD all’interno rimane semplice, grazie al sistema Q-Latch che anche qui consente di bloccare il drive senza utilizzare attrezzi, l’apertura del case è leggermente più complessa rispetto al Cobble: è infatti necessario rimuovere quattro viti utilizzando una piccola chiave esagonale fornita in dotazione.

TUF Gaming A2 supporta anch’esso SSD M.2 sia SATA che NVMe PCIe, offrendo in più un software dedicato, il TUF Gaming SSD Dashboard Utility. Questo programma, che gira solo su Windows, permette di monitorare in tempo reale lo stato dell’unità, visualizzare informazioni tecniche dettagliate e gestire l’eliminazione dei dati attraverso una funzione di cancellazione sicura.

Il TUF Gaming A2 è attualmente disponibile in offerta sul sito ollostore.it a 59,90 euro.

Gennaro Annunziata