• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Salute, i farmaci anti-obesità potrebbero migliorare il mal di testa
CRONACA
21 giugno 2025
Salute, i farmaci anti-obesità potrebbero migliorare il mal di testa
metropolisweb

Napoli. Liraglutide, uno dei farmaci appartenenti alla famiglia dei cosiddetti analoghi del Glp-1 indicati contro il diabete e l’obesità, è in grado di ridurre la frequenza del mal di testa nelle persone affette da obesità.

È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Napoli “Federico II” che sarà presentato al congresso della European Academy of Neurology (EAN) che si tiene dal 21 al 24 giugno a Helsinki.

La ricerca ha coinvolto 26 pazienti con obesità ed emicrania cronica (cioè più di 15 giorni di mal di testa al mese) in cura al Centro Cefalee dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, che hanno ricevuto il farmaco liraglutide nell’ambito della sperimentazione.

Importanti i benefici sul mal di testa: la frequenza del disturbo si è ridotta di 11 giorni al mese; di pari passo è migliorata la disabilità correlata all’emicrania.

“La maggior parte dei pazienti si è sentita meglio entro le prime due settimane e ha riferito che la qualità della vita è migliorata in modo significativo”, ha affermato uno degli autori dello studio, Simone Braca. “Il beneficio è durato per l’intero periodo di osservazione di tre mesi”.

Per i ricercatori, l’effetto non è correlato alla perdita di peso, che è stato modesto, ma a un particolare effetto di questi farmaci che riducono la secrezione del liquido cerebrospinale. Ciò ha ricadute sul rilascio di alcune sostanze che promuovono l’emicrania.

Dopo questi primi risultati i ricercatori cercano ulteriori conferme e sono al lavoro per avviare al più presto un nuovo studio: “Vogliamo determinare se anche altri farmaci Glp-1 possono fornire lo stesso sollievo, possibilmente con ancora meno effetti collaterali”, ha osservato Braca.

Modric, Dzeko e De Bruyne: la serie A scommette sui «veterani»
SPORT
Modric, Dzeko e De Bruyne: la serie A scommette sui «veterani»
metropolisweb 
22 giugno 2025
Napoli. Cristiano RONALDO a 40 anni orienta la finale di Nations League vinta dal Portogallo avvicinandosi al mitico muro dei 1000 gol in carriera; Ro...
this is a test
Juve Stabia, tutto confermato: ritiro a Castel di Sangro
SPORT
Juve Stabia, tutto confermato: ritiro a Castel di Sangro
Michele Imparato 
22 giugno 2025
Sarà Castel di Sangro a ospitare il ritiro estivo della nuova Juve Stabia targata Abate. La squadra del presidente Andrea Langella dovrebbe iniziare l...
this is a test
Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
SPORT
Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
metropolisweb 
22 giugno 2025
Scott McTominay al centro delle attenzioni di diversi club. Il centrocampista scozzese, divenuto in poco tempo un pilastro della formazione partenopea...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X