Aria, terra, acqua e fuoco. Sono stati i quattro elementi i protagonisti al saggio di fine anno della scuola di danza di Striano «Latin dance» andato in scena domenica sera al Teatro comunale di Sarno. Lo spettacolo, andato sold out, ha visto le allieve e gli allievi della scuola di danza, guidata dal maestro Giuseppe Pellegrino, esibirsi in coreografie a sintesi del lavoro a volto con i loro docenti diranno l’anno accademico artistico. E sono stati proprio i docenti ad aprire lo spettacolo con una sigla che ha emozionato tutti: una performance artistica dove madre natura (interpretata dalla maestra Annabella De Rosa) e i quattro elementi interpretati invece dai quattro docenti della scuola (Giuseppe Pellegrino, Ernesto Rizzo, Roberta Ancafora e Giuseppe Carillo) hanno incantato il pubblico nella sala gremita.
Straordinarie le coreografie interpretate anche dai maestri Angela Grimaldi e il ballerino ospite Andrea Cosentino. A fare da cornice le scenografie dell’agenzia Glow Events. Le allieve ed allievi hanno conquistato gli applausi dall’inizio fino alla fine dello spettacolo tenendo tutto col il fiato sospeso in ognuno dei quattro blocchi di coreografie. A complimentarsi con la scuola di danza il sindaco di Striano Giulio Gerli, da sempre peraltro primo sostenitore di Giuseppe Pellegrino «siete un pezzo di storia e un pilastro della danza nella nostra città – ha spiegato- una testimonianza del tanto lavoro che hai fatto e avete fatto, ma anche di come tu sia cresciuto da solo credendo nei tuoi sogni. Un vero esempio». Un plauso arrivato anche dalla rappresentante del Comune di Sarno. Una macchina organizzativa che ha dimostrato tanto talento e passione come conclude lo stesso Pellegrino «sono stati tutti bravi davvero e io mi sono emozionato per quanta passione ognuno di loro ha trasmesso formando uno spettacolo davvero unico nel quale abbiamo voluto ricordare l’importanza del rispetto della natura, dell’ambiente ricordando quanto la nostra vita sia legata a loro».