Il Cab di Pompei porta Dante in scena al Teatro delle Rose
CULTURA
1 luglio 2025
Il Cab di Pompei porta Dante in scena al Teatro delle Rose
metropolisweb

Il CAB di Pompei porta Dante in scena al Teatro delle Rose. Mercoledì 2 luglio, il Teatro delle Rose di Piano di Sorrento accoglierà il pubblico per un evento speciale: il saggio di fine anno del Conservatorio Arte e Balletto di Pompei (CAB). Lo spettacolo, intitolato “Nel mezzo del cammin…”, prende ispirazione dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, trasformando parole e versi in movimento, danza e suggestione scenica.Sarà un vero e proprio viaggio simbolico, costruito lungo le tappe dell’opera dantesca: dall’Inferno al Paradiso, passando per il Purgatorio. Un racconto che unisce la forza della letteratura italiana alla sensibilità della danza, in una fusione tra formazione tecnica e creatività espressiva.Lo spettacolo si compone di due momenti principali: la prima parte è dedicata alla danza classica e ospita un estratto dal celebre balletto Esmeralda, con due diplomande d’eccezione: Mariateresa Russo, nel ruolo della principessa Fiordaliso, Gemma Catalano, nel ruolo di Esmeralda. Le coreografie, ispirate al repertorio originale, sono state rivisitate dal maestro Enzo Correale, docente di danza classica del CAB e guida tecnica per i corsi intermedi e superiori, con un’attenzione particolare al passo a due, alla tecnica maschile e allo stile accademico.Nella seconda parte, lo spettacolo prende ispirazione dalla Divina Commedia, trasformando in danza i momenti chiave del viaggio dantesco. Le coreografie, a cura di Cristina Napoli (docente di danza classica e moderna e direttrice artistica del Conservatorio) e Martina Esposito (anch’ella direttrice artistica, laureata all’Accademia Nazionale di Danza e ballerina del musical Notre Dame de Paris), accompagnano il pubblico dall’oscurità dell’Inferno fino alla luce del Paradiso. Ogni quadro coreografico è un passaggio simbolico che racconta non solo Dante, ma anche l’evoluzione e la crescita degli allievi. La segreteria organizzativa è stata affidata a Sayo Nenè. Il titolo dello spettacolo richiama l’incipit della Commedia – “Nel mezzo del cammin di nostra vita…” – a simboleggiare non solo il viaggio dantesco, ma anche quello personale e artistico di ogni allievo che, attraversando luci e ombre, scopre sé stesso attraverso il balletto in una suggestione quasi catartica. Il Conservatorio Arte e Balletto rappresenta oggi un punto di riferimento per la formazione coreutica a livello regionale. Con sede a Pompei, il CAB unisce una solida preparazione tecnica a una visione artistica moderna e multidisciplinare.