Gusto, musica e spettacoli: il festival estivo di San Gennaro Vesuviano
CRONACA
4 luglio 2025
Gusto, musica e spettacoli: il festival estivo di San Gennaro Vesuviano
Alessandra Boccia

Tre serate all’insegna del gusto, della musica e dell’identità vesuviana: San Gennaro Vesuviano si prepara a vivere “AccogliAMO l’Estate”, il festival gratuito promosso dal Comune con il sostegno della Città Metropolitana di Napoli. Piazza Margherita si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto il 7, 14 e 21 luglio, tra street food, spettacoli e performance artistiche. Si parte lunedì 7 luglio con “Melanzana in Festa”, tributo all’ortaggio simbolo della cucina napoletana: show cooking, degustazioni e il concerto di Silvia Leone, preceduto da artisti circensi e seguito dalla comicità di Mariano Bruno, volto noto di Made in Sud.

Il 14 luglio sarà la volta del “Pomodoro Street Fest”, dedicato ai rinomati San Marzano DOP e Piennolo DOP. Ancora sapori tipici, musica e risate con Marilena Mirra e il comico Ciro Giustiniani, tra i protagonisti della scena cabarettistica napoletana. Gran finale lunedì 21 con “Fiume Piccante”, omaggio al peperoncino vesuviano. In programma stand gastronomici, contest per giovani artisti emergenti, karaoke comunitario e DJ set conclusivo per chiudere il festival con ritmo ed energia. Durante tutte le serate, il centro cittadino sarà animato da spettacoli itineranti, artisti di strada, luci e colori che trasformeranno Piazza Margherita in un grande abbraccio collettivo. Il coinvolgimento attivo dei giovani sarà uno dei punti di forza dell’intera rassegna, pensata come uno spazio di espressione libera e creativa.

«Con “AccogliAMO l’Estate” vogliamo offrire alla cittadinanza momenti di condivisione, riscoperta delle tradizioni e valorizzazione del nostro patrimonio culturale ed enogastronomico», dichiara Antonio Russo, sindaco di San Gennaro Vesuviano. «È una festa per tutti, pensata per unire generazioni diverse nel segno della nostra identità». Un’occasione da non perdere per vivere un’estate autentica e partecipata, nel cuore del territorio.