• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Arriva la tassa sull’ascensore, sarà più cara della Tasi
CRONACA
18 febbraio 2016
Arriva la tassa sull’ascensore, sarà più cara della Tasi
metropolisweb

Se pensate che le tasse sulla prima casa siano solo un brutto ricordo, dovrete presto ricredervi visto che ne è in arrivo un’altra pronta ad alleggerire presto le vostre tasche. E’ la ‘tassa’ sull’ascensore, che secondo Confedilizia potrebbe costare anche il doppio della Tasi. Come scrive ‘Studio Cataldi’, il nuovo salasso è previsto dal decreto attuativo della direttiva comunitaria 2014/33/Ue sulla sicurezza degli ascensori, il cui schema, dopo essere passato sul tavolo del Ministero dello Sviluppo economico, entro il 19 aprile arriverà su quello del consigli dei ministri.

Ma cosa prevede il testo del provvedimento? Innanzitutto delle nuove verifiche sugli ascensori esistenti, dando ai “soggetti verificatori”, cioè coloro che sono abilitati a verificare e certificare la conformità degli ascensori, la facoltà di attribuire alcuni interventi a carico dei proprietari di casa. La nuova tassa annullerebbe così “in un colpo solo gli effetti dell’abolizione della Tasi sull’abitazione principale, imponendo esborsi pari al doppio del gettito della Tasi stessa”, vale a dire circa 350 euro l’anno a famiglia.

Inoltre, l’articolo 2 del provvedimento stabilisce che per gli ascensori già in servizio prima della data di pubblicazione del regolamento e “conformi alle norme vigenti a tale data”, i soggetti verificatori nel corso della prima verifica periodica, i soggetti verificatori debbano provvedere a “una verifica degli ulteriori requisiti minimi di sicurezza”. Vale a dire precisione di fermata, livellamento tra cabina e piano, presenza di illuminazione del locale macchine, presenza ed efficacia dei dispositivi di richiusura delle porte di piano, presenza di porte di cabina, rischio di schiacciamento per porte motorizzate, e così via.

Tutti gli ascensori che oggi sono ritenuti a norma, quindi, e non rispondenti agli ulteriori requisiti di sicurezza, a seguito della verifica, dovranno necessariamente essere adeguati. I costi, non c’è bisogno di dirlo, saranno a carico dei proprietari. E se lo scopo del provvedimento è quello di aumentare il livello di sicurezza degli impianti esistenti, è pur vero che la legge prevede già obblighi stringenti e che la percentuale di incidenti in presenza di un traffico giornaliero di passeggeri da 30 a 40 milioni è bassissima, come ha sottolineato Confedilizia. Secondo l’associazione è infatti “palese chela sicurezza è un mero pretesto, perché cela interessi di alcune categorie che intendono lucrare a spese di condomini e proprietari di casa”.

Giorgio Spaziani Testa ha quindi lanciato un appello al presidente del Consiglio Matteo Renzi “affinché disponga l’eliminazione dalla bozza di provvedimento di questo ‘corpo estraneo’, con il quale si vorrebbero imporre ai proprietari di casa spese assolutamente non necessarie e certamente onerose per la maggior parte delle famiglie italiane”.

Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
SPORT
Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
Metropolis 
21 giugno 2025
CASTELLAMMARE DI STABIA (21 giugno 2025) - Oltre 50 partite, un’arena da 2.500 posti a sedere, uno stadio sulla sabbia con vista sul golfo e il Vesuvi...
this is a test
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
SPORT
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
metropolisweb 
21 giugno 2025
Non è soltanto l’Inter a seguire da vicino la situazione di Rasmus Højlund. Sul centravanti del Manchester United, infatti, si è inserito con decision...
this is a test
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
SPORT
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
Metropolis 
21 giugno 2025
Circolo Nautico Stabia tra i grandi del Canottaggio Nazionale. Sul lago di Gavirate (Varese) oggi si sono disputate le semifinali di canottaggio del c...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X