• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Stretta sulla movida selvaggia, in arrivo i Daspo per gli spacciatori
CRONACA
4 maggio 2016
Stretta sulla movida selvaggia, in arrivo i Daspo per gli spacciatori
metropolisweb

Stretta sulla ‘movida selvaggia’, Daspo per gli spacciatori, pene severe per chi indossa caschi nelle manifestazioni pubbliche, multe per accattonaggio, prostituzione, parcheggiatori abusivi e graffitari. Sono queste – a quanto si apprende – alcune delle misure contenute nel disegno di legge sulla sicurezza urbana, concordato tra Viminale ed Anci, che andra’ a breve in Consiglio dei ministri. Ne hanno parlato oggi al Viminale il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ed il presidente dell’Anci, Piero Fassino. Il provvedimento concede poteri di ordinanza ai sindaci e prevede disposizioni piu’ rigide per la tutela della sicurezza delle citta’ e del decoro urbano. I sindaci, ad esempio, potranno disporre anche ordinanze non contingibili in materia di orari di pubblici esercizi e di vendita di alcolici. Sara’ istituito inoltre un Comitato metropolitano co-presieduto dal prefetto e dal sindaco della citta’ metropolitana con compiti di analisi sulla sicurezza urbana. Oltre all’inasprimento delle pene per chi utilizza caschi o si travisa durante le manifestazioni, saranno rafforzate le misure anche per chi lancia materiali pericolosi e per i recidivi, con la previsione della possibilita’ dell’arresto differito fino alle 48 successive al fatto, cosi’ come avviene per gli stadi. Per contrastare la movida selvaggia ci saranno addetti al controllo nei locali di pubblico spettacolo, anche negli stabilimenti balneari. Pugno duro anche contro gli spacciatori, con l’introduzione del Daspo da uno a cinque anni per chi produce, detiene e spaccia droga nei locali pubblici. Per rendere efficace il controllo delle misure di prevenzione personale, inoltre, il provvedimento stabilisce che gli obblighi e le prescrizioni riguardanti la sorveglianza speciale possono essere disposti dall’autorita’ giudiziaria anche mediante il braccialetto elettronico. Alfano ha definito “positivo” l’incontro con Fassino, spiegando che la legge sulla sicurezza urbana portera’ “concreto aiuto a sindaci e forze ordine e piu’ sicurezza”. Il presidente dell’Anci da parte sua, ha chiesto di fare presto. Le norme, ha spiegato, sono “un atto necessario per consentire a sindaci e forze dell’ordine di rispondere positivamente alle aspettative di sicurezza dei cittadini. Il ministro Alfano mi ha assicurato il suo impegno in tale direzione”. 

Covid, altri 4 morti in Campania
CRONACA
Covid, altri 4 morti in Campania
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Napoli. Ci sono 361 positivi oggi in Campania, rilevati a fronte di 7.126 test processati. Hanno dato esito positivo 318 tamponi antigenici e 43 molec...
this is a test
Pompei, patto tra procura e Scavi contro gli abusi nelle zone protette
CRONACA
Pompei, patto tra procura e Scavi contro gli abusi nelle zone protette
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Pompei. Un protocollo per sostenere il ripristino della legalità violata dagli abusi edilizi perpetrati nel tempo su territori e paesaggi, parte di co...
this is a test
Sparatoria a Portici, ferita una donna di 43 anni
CRONACA
Sparatoria a Portici, ferita una donna di 43 anni
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Portici. Una donna di 43 anni è stata ferita a colpi d'arma da fuoco. Il fatto è accaduto al II viale Melina, a Portici. A quanto si apprende la donna...
this is a test
Clamoroso in casa Juve Stabia, Colucci si è dimesso
SPORT
Clamoroso in casa Juve Stabia, Colucci si è dimesso
metropolisweb 
27 gennaio 2023
La S.S. Juve Stabia comunica che il tecnico Leonardo Colucci ha presentato, in data odierna, le sue dimissioni da allenatore della prima squadra per m...