• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Danno erariale da 700mila euro a Capaccio
CRONACA
21 giugno 2016
Danno erariale da 700mila euro a Capaccio
metropolisweb

CAPACCIO – I finanzieri della Compagnia di Agropoli, su delega del Sostituto Procuratore Generale della Corte dei Conti – Dr. Ferruccio Capalbo, al temine di complesse indagini nell’ambito dell’operazione “Nettuno”, hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dallo stesso magistrato per “danno pubblico” di oltre 700.000,00 euro che ha riguardato da vicino i vertici dell’amministrazione comunale di Capaccio.

Il provvedimento è stato emesso al termine di una meticolosa indagine avviata d’iniziativa nell’anno 2014, dalle Fiamme Gialle di Agropoli.

Le investigazioni sono state mirate all’emersione di un potenziale danno erariale connesso alla gestione di un complesso immobiliare di grande pregio, insistente nell’area archeologica di Paestum (riconosciuto nel 1998 quale Patrimonio mondiale dall’Unesco) gestito dall’ente per le antichità e i monumenti della provincia di Salerno, con sede legale dichiarata in Salerno, presso l’abitazione privata del segretario dell’ente e condotto in locazione dalla società “ristorante Nettuno S.r.l.”, realtà economica operante nel settore della ristorazione con sede in Capaccio, in forza di un contratto più volte rinnovato, da ultimo in data 20.04.2006, con scadenza ventennale. Il potenziale danno erariale, in concreto, è emerso da subito dall’entità del canone annuo concordato, da ultimo pari a 12.000,00 euro annui, obiettivamente irrisorio, se confrontato con il pregio, la posizione e le dimensioni dell’intero complesso turistico-ricettivo locato. Inoltre, è dato evidenziare che tale complesso immobiliare è stato affidato in locazione alla “ristorante Nettuno S.r.l.” in assenza di qualsivoglia gara ad evidenza pubblica e senza valutazione circa la potenziale redditività per l’Ente locatore.

I finanzieri hanno accertato che il complesso immobiliare non era esclusivamente dedicato a struttura ricettiva, ma bensì parte di esso era destinato esclusivamente a residenza della famiglia conduttrice dell’intero complesso immobiliare. Il pregiatissimo complesso immobiliare è situato all’interno della cinta muraria dell’antica città di Paestum con vista diretta sulla Basilica e sul Tempio di Nettuno.

Entrando nel merito della vicenda i finanzieri della Compagnia di Agropoli, nell’ambito delle investigazioni hanno accertato che il complesso immobiliare fu acquistato, con regolare rogito notarile, dal Comune di Capaccio il 12.11.1931 dai fratelli Manzi/Forlani e mai più ceduto ad altro ente. Ciononostante, la gestione dello stesso è stata assunta dall’ “ente per le antichità e i monumenti della provincia di salerno”.

Tale Ente, eretto tale in forza a un Regio Decreto del 05.02.1934, n. 409, è stato dotato di capacità giuridica e sottoposto alla vigilanza del Prefetto della Provincia di Salerno. Ne è pertanto derivato un danno erariale che, a seguito delle indagini eseguite su delega della Corte dei Conti di Napoli – Procura Regionale – i finanzieri della Compagnia di Agropoli hanno quantificato per oltre 700.000,00 euro, imputati ai vari responsabili del Comune a qualsiasi livello e titolo e al segretario/amministratore dell’Ente per le antichità ed i Monumenti della Provincia di Salerno. L’attività in questione conferma la strategica importanza dell’azione della Guardia di Finanza a tutela del bilancio regionale e della spesa pubblica in generale. L’azione a tutela della risorsa pubblica costituisce imprescindibile elemento di attenzione da parte del Corpo a tutela della qualità e dell’efficienza del servizio pubblico.

San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
SPORT
San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
Genny Galantuomo 
18 giugno 2025
è tempo di bilanci in casa San Giuseppe Terzigno Volley, dopo una stagione esaltante culminata con la promozione in serie B per il team allenato da Ar...
this is a test
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
Michele Imparato 
18 giugno 2025
Eppur si muove. La Juve Stabia sta accelerando per recuperare il tempo perso in queste settimane iniziando a programmare la nuova stagione. La notizia...
this is a test
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
SPORT
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
metropolisweb 
18 giugno 2025
Il Sorrento riparte e rilancia con Mirko Conte. L’allenatore ex Turris è stato scelto dal club rossonero dopo Giovanni Ferraro. Per Conte, ex difensor...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X