Il meteo da terremoto non esiste e scientificamente è qualcosa privo di fondamento. Noi uomini dobbiamo per forza trovare una spiegazione a tutto…».Eppure molti anziani portano avanti da anni questa teoria: prima di un terremoto il caldo è più intenso, soffocante ed opprimente. La famosa ‘aria da terremoto’ è sulla bocca di molti da diverso tempo. Tra i terremoti più devastanti avvenuti dopo un caldo anomalo, si ricordano quello del Friuli, nel maggio 1976, e quello dell’Irpinia, nel novembre 1980. In particolare, quest’ultimo registrò un clima decisamente mite per quel periodo, ed è anche per questo che il mito della cosiddetta ‘aria da terremoto’ sia ben radicato soprattutto negli anziani della Campania. In tempi più recenti, anche il terremoto di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, secondo molti, sarebbe stato contraddistinto da un’anomalia delle temperature (anche se parlare di caldo anomalo al 24 agosto sembra una forzatura senza senso). La scienza tuttavia, non ha mai sposato questa ipotesi, anzi, a più riprese ed in diverse occasioni ha smentito categoricamente ogni collegamento tra i movimenti della Terra e la temperatura in superficie. Geologi e sismologi infatti non sono per nulla convinti anche perchè le scosse di terremoto si verificano mediamente a grandi profondità e non in superficie a contatto con l’atmosfera.
CRONACA
28 ottobre 2016
“Tira aria da terremoto”, il caldo anticipa forti terremoti: tra antica credenza popolare e scienza