• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Lo storico pastificio Rummo in crisi dopo l’alluvione, il tribunale dà l’ok per il concordato: fallimento evitato
CRONACA
6 aprile 2017
Lo storico pastificio Rummo in crisi dopo l’alluvione, il tribunale dà l’ok per il concordato: fallimento evitato
metropolisweb

Il tribunale all’interno del decreto che evita il fallimento ha infatti precisato che il Pastificio Rummo “ha subito danni di entita’ assai rilevante generati dall’alluvione e tale evento viene prospettato come il fattore che ha determinato la crisi, attraverso le sue molteplici negative implicazioni”. “Di pari passo con l’ammissione alla procedura di concordato preventivo – spiega Cosimo Rummo, presidente del cda di Rummo spa – prosegue anche la trattativa con le banche. E’ ancora sul tavolo l’ipotesi di un accordo di ristrutturazione con rimborso in 10 anni. Il sostegno del ceto bancario ci consentirebbe di eseguire, sin da subito, gli investimenti previsti al termine del Piano garantendo, al tempo stesso, ai creditori una maggiore soddisfazione, in virtu’ del prolungamento dell’arco temporale disponibile per i pagamenti”. Il piano di concordato prevede, a fronte di un’esposizione debitoria di circa 97 milioni di euro, il rimborso in 5 anni, garantendo ai creditori una percentuale ben al di sopra della media, pari al 47% circa, con possibilita’ di arrivare oltre il 60% attraverso l’utilizzo dello strumento dei patti paraconcordatari. Il piano industriale prevede una crescita del fatturato da 66,3 milioni di euro, attesi per il 2017, ad 80 milioni nel 2020, investendo principalmente sul brand ‘Lenta Lavorazione’, prodotto di alta qualita’. Il tribunale, ha fissato per il 10 luglio 2017. Per l’intera durata del concordato non sono previsti nuovi investimenti, poiche’ sono stati gia’ sostenuti in buona parte in seguito all’alluvione. Ultimato il piano, si prevedono, invece, investimenti per circa 20 milioni di euro per l’implementazione degli impianti e per la messa in sicurezza dello stabilimento. 

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.